TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] stessa di base) che le due matrici ∥ eii′ ∥ e ∥ eii′ ∥ sono l'una inversa dell'altra, ossia che è eii′eii′ = δij, eii′eii′ = δij′′, con δij = 0 fondamentali applicazioni in fisica matematica. I suoi fondamenti algebrici vanno essenzialmente cercati ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] .
5. La teoria della similitudine meccanica, di cui Newton ha posto i fondamenti, persegue tra i suoi moto, con riferimento a un particolare osservatore (il quale matematicamente sarà sostituito da una terna di coordinate cartesiane).
Siano allora ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] opposti in tre punti allineati, ecc.
3. Anche nelle matematiche superiori si possono citare esperienze notevoli. Anzitutto, con una lingua danese). Egli ha voluto pure indagare i fondamenti logici della sua geometria naturale, costruendone, ad es. nel ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] o una f(P), ecc.
Tale indirizzo di studî si è rivelato fecondo anche per altri rami dellematematiche e ha inoltre portato a una critica dei fondamenti per cui si sono venute a scindere - come fra loro indipendenti o del tutto accessorie - talune ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] della teoria dei determinanti, di quella delle configurazioni, delle funzioni ellittiche, della trasformazione delle equazioni alle derivate parziali, delle equazioni di Riccati, delle funzioni di linee; e ha posto i fondamenti di una teoria delle ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] 1922; Appunti di analisi superiore, Napoli 1940, 2a ed. 1946; Fondamenti di analisi fiunzionale lineare, Roma 1943; Teoria moderna dell'integrazione delle funzioni, Pisa 1946; Trattato di matematiche generali, in coll. con P. Tortorici, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] logici matematici. Nel 1939 dimostrò che l'assioma della scelta è indipendente dai rimanenti assiomi della teoria degl'insiemi, fornendo così la prima prova d'indipendenza nell'ambito della teoria degl'insiemi. Si è interessato dei fondamentidell ...
Leggi Tutto
GERGONNE, Joseph Diez
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Nancy il 19 giugno 1771, morto a Montpellier il 4 aprile 1859. Volontario nel 1792, combatté a Valmy. Dopo la pace del 1795 ebbe una cattedra [...] di matematica a Nîmes. Fondò e diresse le Annales des mathématiques (1810-1831), dette Annales de G., e vi pubblicò molti suoi lavori. Chiamato nel 1816 alla cattedra d'astronomia a Montpellier, nel 1830 fu nominato rettore dell'Accademia di quella ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la tradizione mercantile che era stata il fondamentodella grandezza di Venezia, ma una tradizione, matematica a fare di ciò che è giusto l'equivalente dell'armonia nella musica. Il parallelo fra funzionamento strutturale del mito e della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della morte e quello della nascita, lo slancio lirico e la fredda impassibilità. Si passa dal rifiuto delle scienze esatte all'emulazione dell'astrazione matematica che l'accordo non si fonda sui criteri dell'alterazione tonale, ma su basi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...