Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] a studiare ingegneria civile per poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915, si problema della giustificazione dell'induzione. I suoi contributi ai fondamenti logici ed epistemologici della fisica ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] .
Matematica
G. significa intuitivamente «ciò che è suscettibile di più e di meno». Secondo la moderna critica dei fondamenti (H esista alcun multiplo intero di u che superi una data g. della classe). Nei casi più comuni, al concetto di g. è ...
Leggi Tutto
Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] , sia alla matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più brillanti risultati sono legati alla statistica e al calcolo delle probabilità. Convinto sostenitore dell'impostazione "soggettiva" della probabilità, ne chiarì i fondamenti ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] detta si volge, invece, alla ricerca della forma matematica del corpo terrestre, onde rientrano in essa phys. Theorien der höheren Geodäsie, voll. 2, Lipsia 1880-84; E. Pucci, Fond. di geodesia, voll. 2, Milano 1883-87; L. B. Francoeur, Géodésie, 8 ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di molti diversi settori di applicazione. I padri della programmazione lineare sono i matematici G.B. Dantzig, L.V. Kantorovich a questioni di geometria e di fisica. Non a caso i fondamenti del calcolo variazionale sono stati posti, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , e persino lo studio dellematematiche, cui è affidato, nella fondamentodella rivoluzione umanistica, in tutte le sue forme, è la fede nell'assoluta autonomia dell'elemento mondano, dello stato, della filosofia, della scienza e dell'arte, e della ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] maniera molto confusa e solo come artificio matematico, l'ipotesi della trasversalità delle onde. Spetta però a Fresnel non ; le ombre portate indicano la situazione delle figure nello spazio e i fondi, per lo più chiari, determinano pittoricamente ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] tal caso di linguaggi artificiali, basati su concetti matematicamente definiti, che consentono una specifica rigorosa dei che con essi si possa arrivare a una convalida a fondodelle specifiche che preceda il progetto e la realizzazione, allo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] teorie oggi seguìte continua ad accettare la concezione classica del corpo continuo, fondamentodella teoria matematicadell'elasticità. Il modo più evidente di esporre i risultati di queste teorie è quello di rappresentare graficamente lo stato ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] storico sul quale si è dispiegata l'era moderna della comunicazione e della pubblicità. Ma può anche presentarsi come una dimenticata filosofia della parola, i fondamenti e le risorse della quale sono radicalmente differenti dalla neosofistica di cui ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...