PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] ordinati in un’ampia monografia, edita dall’Università di Genova in occasione delle celebrazioni del quarto centenario colombiano, con il titolo I fondamentimatematici per la critica dei risultati sperimentali (1892). L’opera costituì la prima ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] una particolare importanza alle arti del " Quadrivio " che indagano la struttura della natura, rivelandone i fondamentimatematici e la costituzione atomistica. Matematica, geometria, astronomia e musica sono, pertanto, gli strumenti necessari " per ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] a curvatura totale costante (in Giorn. di matematiche di Battaglini, XXXIX [1901], pp. 61-80 e di Sole del 1942,ibid., XIII (1943-45), pp. 91-94. Ai Fondamentidelle riduzioni per un nuovo catalogo di stelle dedicò una memoria nel vol. VIII (1935 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] medaglia d'oro per la matematicadella Società italiana delle scienze e nel 1931 il premio reale per la matematica e il premio Volta. propose la "teoria degli universi fisici" (cfr. Sui fondamenti gruppali della fisica, in Coll. math., XI [1959], pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] previsione.
Le previsioni del tempo: tra empirismo e calcoli matematici
La possibilità di prevedere il tempo è stata per secoli grazie al contributo della scuola norvegese di meteorologia fondata da Vilhelm Bjerknes su fondamenti teorici elaborati da ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] accresciuto dominio delle funzioni studiate dai matematici (funzioni discontinue, definite «a tratti» o mediante limiti), spesso non integrabili con le procedure classiche, sia per la parallela opera di sistemazione critica dei fondamenti del calcolo ...
Leggi Tutto
Bayes
Bayes Thomas (Londra 1702 - Tunbridge Wells, Kent, 1761) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1742, è noto per le sue ricerche nel campo della probabilità e dell’inferenza statistica. [...] , dove poté seguire anche corsi di matematica. Divenuto anch’egli ministro della chiesa presbiteriana, nel 1730 si stabilì anonima una introduzione alla dottrina delle flussioni, in cui difendeva i fondamenti logici del calcolo infinitesimale di ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] livello dei singoli individui o imprese. I fondamenti microeconomici di questa teoria sono stati sviluppati dai sempre maggiore ricerca di strumenti matematici (economia matematica) e statistici a supporto dell’analisi marginale ha reso la disciplina ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] della lunghezza d'onda di un raggio luminoso come di un'unità di misura standard. Si occupò anche di matematica, in special modo dei problemi dei fondamenti in campo logico, a formulare una teoria della probabilità e a un esame rigoroso dei principi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] edizione giuntina, fino agli scienziati e i matematicidell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge e (e talora anche i testi) delle varie discipline. Se ne introducono di nuove. Nel Cinquecento si fondano perfino cattedre di filosofia platonica. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...