CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dei fatti economici», conscia dell’importanza che «avevano le statistiche e la matematica per conoscere nel profondo l della comunità scientifica all'estero, dove Vera fu ripetutamente chiamata a tenere lezioni: nel 1956 tenne un corso sui fondamenti ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] quanto dipendenti dall'intensità della radiazione incidente.
Nel seguito si descriveranno i fondamentidell'ottica non lineare, che gli impulsi. La spiegazione fisica di questa operazione matematica è la seguente: qualsiasi spettrometro che possieda ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] meccanica razionale e nel 1923 fondò il gabinetto matematico (poi Istituto matematico), che diresse per tutta un solido in un canale: Sulla biforcazione di una vena liquida, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e natur., s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] straordinaria, quasi divina. La fisica teorica dell’epoca sembra dare fondamento a tale pretesa assolutistica. Si diffonde la nella velocità della luce. La matematica, il braccio teorico delle fisica, non è da meno e lo sviluppo delle geometrie non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] che possa viaggiare più velocemente della luce. Con l’aiuto dell’amico matematico Marcel Grossmann e servendosi dei risultati alla teoria dello stato stazionario giungerà nel 1965 con la scoperta della radiazione cosmica di fondo, interpretata come ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] compiendo ricerche nell'ambito dei fondamenti sperimentali della teoria elettromagnetica della luce. Trascorse un primo uno di fisica sperimentale e uno di fisica matematica, venne chiamato, quale professore straordinario di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] privatista (A. Marpicati, Bocciato in matematica, in Id., Quando fa sereno, ridivenuti amici, ma sempre sospettosi e gelosi l’un dell’altro», in Con Mussolini e con d’Annunzio al una pagina», p. 217); nonché Fondamenti ideali e storici del fascismo ( ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] insegnò astronomia e meccanica celeste e fondò il piccolo osservatorio astronomico di quella università ], pp. 433-438; XXVI[1917],pp. 94-98, 161-164; Determinazione matematicadello schiacciamento polare di Giove, ibid., s. 5, XXI[1912], pp 334-341 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] sulla valutazione dell’opera di Burnet. William Whiston, successore di Newton alla cattedra di matematica a Cambridge, differenti strati della Terra a seconda della loro gravità. Woodward costruisce la propria storia della Terra su due fondamenti: l’ ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] , 1928, 1931; Fondamenti di geografia politica, ibid. 1929. Curò inoltre la redazione della parte geografica nel libro di Stato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...