MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] ricerca applicata. In questo senso il M. è stato essenzialmente un economista attento ai fondamenti microeconomici della macroeconomia, capace di abbinare la formalizzazione matematica e l’analisi dei dati statistici allo studio del comportamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] sec. non si ebbero ulteriori sviluppi della teoria matematica del controllo automatico, piuttosto chiarimenti e di tutti questi metodi alla teoria del controllo automatico si fonda in una certa misura sull'ipotesi che il sistema considerato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] dell'arciprete di Fornovo di Taro.
Nell'autunno 1875 il vescovo lo richiamò nel seminario con gli incarichi di vicerettore e insegnante di matematica suo gregge, il rapporto di unità nella Chiesa si fonda sull'amore con cui la gerarchia guida i fedeli ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] -, respingeva il tentativo del Beccaria di ricercare il fondamento del diritto di punire "nelle ombre chimeriche di un un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore il vero ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] era iscritto, una volta rimossa l’iniziale inclinazione per la matematica, e perso un anno per crisi nervose, discutendo con appoggi politici e locali o nazionali, nel 1948 fondò il Piccolo teatro della città di Roma, privo financo di un consiglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di umanità, di astronomia, medico-anatomiche e matematichedella facoltà "artista" e attento uditore alle lezioni del seminario. È nel corso dell'ispezione a fondodelle 279 parrocchie della diocesi che G. apprende della nomina, del 5 apr. 1660 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dei solidi di uniforme resistenza pose come fondamentodella propria ricerca un principio che riguarda la placati. Forse anche l'aspirazione a ottenere la cattedra di matematicadello Studio pisano, manifestata con evidenza in quegli anni dal M. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dipendenti e quelle indipendenti del modello, e soprattutto i fondamenti essenzialmente statici delle principali sezioni della sua analisi.
Nel saggio La costruzione scientifica della dinamica economica, che è del 1952ed è stato successivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] libro di ecologia teorica. L’anno dopo, Raymond Pearl fonda la rivista “The Quarterly review of Biology”, inaugurando il con quella data la “riscoperta” dell’equazione logistica del matematico belga Pierre-François Verhulst risalente al 1838 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] fu condivisa con il grande organizzatore della vita scientifica del momento, il fisico-matematico Vito Volterra. Blaserna e Volterra : possedeva una forte sensibilità verso le tematiche dei fondamenti e i quadri teorici generali. Era dunque in grado ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...