DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] allo scopo di fondare una rivista internazionale per sostenere la teoria dell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. e dà un vero godimento spirituale specie a menti educate alla logica matematica" (A. Cabiati, La "Finanza" di A. D., in Giorn ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] classici dellematematiche greche. Il B. ne raccolse i manoscritti, proponendosi di pubblicarli, ma si accinse all'opera solo molti anni dopo, ed in modo incompleto (alcuni mss. mauroliciani appartenuti al B. sono alla Bibl. Nazionale di Roma, fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] adoperarsi per sostituire a essa un modello del linguaggio che ne recuperi il fondamento metafisico e divino, riflettendo l’ordine e la struttura delle cose secondo un modello matematico: la sola forma di scienza certa che sia rimasta all’uomo, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] dai propri fondi? […] Si deve ciò non ostante considerare che la proprietà è figlia primogenita e non madre della società; consapevolezza, da parte di Beccaria, che lo strumento matematico applicato alle scienze sociali ha dei precisi limiti di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] la disciplina fisica e le scienze teoriche e applicate (matematica, fortificazione) che si affermano al fine di preparare consiste nell'esporre l'insieme delle conoscenze, esplicitando contemporaneamente i principi e i fondamenti di ogni sapere. Se ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] rispetto all'ambiente. Ciò significa che esiste un consenso di fondo sul tipo di azioni che possono essere attese in una del costruttivismo radicale (v. Schmidt, 1987) e alla matematicadella forma di George Spencer Brown. Per i sistemi sociali ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Ad esempio da Ludwig Boltzmann, che pure aveva dato i fondamenti teoretico-statistici della termodinamica arditamente formalizzando. "Può accadere - scriveva (1905) - che il matematico, sempre impegnato con le equazioni, resti abbagliato dalla loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] erano stati a fondamentodell’astronomia occidentale: la circolarità dei moti celesti e l’uniformità delle loro velocità. L’universo – secondo Keplero – non è un prodotto del caso, esso è stato creato da Dio secondo leggi matematiche. Nel Mysterum ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ’osservazione della Terra dallo spazio.
Fondamenti, discipline e tecniche della geomatica
L’essenza della geomatica è si assiste alla progressiva scomparsa delle discipline del rilevamento dal mondo delle scienze matematiche, fisiche (e naturali) e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] a Tommaso Cornelio, nel 1653, della cattedra ripristinata di matematica. Nel frattempo svolgeva una parte considerevole degli istituti, i loro rispettivi confini ed i fondamenti giuridici delle relazioni internazionali.
Non è dunque un caso se ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...