FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] seppe di greco e matematica, così fu precocemente avviato alle astuzie e alle trame della politica. Nelle loro lettere sull'appoggio imperiale "perché le cose" dell'Impero "sono fondate sopra fondamenti stabili" laddove "quelle de' francesi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] raccordo di sue varie analisi che si fondano sulla sua teoria dell'oligopolio (v. Sylos Labini, 1956), mentre Lezioni di dinamica economica, Bologna 1976.
Nicola, P. C., Economia matematica, Torino 1983.
Pareto, V., La courbe de la répartition de la ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ma Euler (v., 1760) ne aveva già posto i fondamenti - che una popolazione sottoposta a funzioni di sopravvivenza (in matematicamente determinabile. Il tasso di variazione di questa popolazione - detta stabile - è anch'esso invariante (tasso r della ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] vengono analizzati con procedure geostatistiche integrate dalla matematica dei frattali. L'ecologia dei sistemi ambientali delle informazioni, cioè di essere un sistema cibernetico. Un paesaggio ha una sua complessità e per poterla comprendere a fondo ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] fece lo scopo della sua vita: " nostra intentio est omnes dictas partes [fisica, metafisica e matematica] facere Latinis ) mette a fuoco la vera portata, i fondamenti e il contesto storico della seconda teoria grazie alle ragioni per cui la ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] L'utilizzazione efficiente dei fondi pone perciò dei problemi di organizzazione della produzione (produzione in ., Analisi microeconomica della produzione, Roma 1986.
Tani, P., Teoria della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik (Fondamentomatematico dei quanti meccanici) di von Neumann, pubblicato nel 1932, la consapevolezza del ruolo dell'osservatore era essenziale nel processo delle misurazioni quantomeccaniche.
Einstein, a ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] la RG abbia a che fare più con la matematica che con la fisica. La situazione cambia drasticamente a fondamentidelle teorie della gravitazione
Il principio di equivalenza è alla base sia della teoria della gravitazione universale di Newton sia della ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] di operatori modali iterati e in [2] il numero di passi della relazione R (ponendo w1R0wk uguale a wi=wk). Per esempio l' transitiva e ha una conversa ben fondata (cioè non esiste nessuna sequenza Brouwer la verità matematica di una proposizione ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] cui rivelano da principio un'inferiorità, come in matematica, fisica, ecc., recuperano spesso con l'applicazione fondamenti biologici spiegano ancor meglio l'importanza estrema che la maternità riveste nella vita della grandissima maggioranza delle ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...