La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] 223v-224r).
Testimonianza confermata, anche se non ce n'era bisogno, dal matematicodella fine del X sec. al-Siǧzī, che nel trattato Risāla fī rasm al teoria dell'astrolabio al-Farġānī dedica un intero capitolo ai fondamenti geometrici della stessa. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] una teoria sistematica ancora legata ai paradigmi dell'equilibrio statico fondato su modelli geometrici. Il suo allievo New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760-1830, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] articolo dal titolo Grundzüge einer Theorie der Gase (Fondamenti di una teoria dei gas) pubblicato nel 1856, teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso stretto della teoria si limitavano al caso del gas ideale, ossia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] luogo lentamente, le discussioni teoriche intorno ai fondamenti dei metodi di similitudine e dimensionali si di equazioni di discontinuità, ma la prima dimostrazione matematicadella possibilità di generare discontinuità in un flusso gassoso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] un problema di sicurezza strutturale, procedimenti di calcolo fondati su un approccio di tipo matematico: il teorema dei lavori virtuali viene impiegato determinando una prima stima delle spinte radiali alla base della cupola, e si esegue un calcolo ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi dell'argomentazione (v. Lloyd, 1979). di Hobbes, Locke sviluppò l'idea di un contratto come fondamentodell'autorità statale non al fine di spiegare il fatto che gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] argomento prodotti nell'Antichità. Per esempio, nel caso dell'ottica matematica, sono arrivati fino a noi soltanto cinque trattati del 430 a.C.) pensava all'aria come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] che l'ecologia degli ecosistemi considera l'eterogeneità dell'ambiente come un rumore di fondo (BIondel, 1986) al quale annettere un aiutano a chiarire le idee, come spesso avviene in matematica con i ragionamenti per assurdo. La questione è molto ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] costituisce il fondamentodell'ideologia religiosa; matematica, macchina, organizzazione". Il grande avversario, insomma, è la scienza, sia nella sua forma teorico-astratta, sia nelle sue concrete applicazioni tecniche e industriali. Il culmine dell ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della modellistica econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura atomistica della notevole complessità, l'analisi teorica dei fondamentidelle politiche agrarie ruota intorno a due ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...