Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] meccanica quantistica e a una migliore comprensione dei fondamenti quantomeccanici della natura. Nei paragrafi che seguono ne saranno per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro somma dà:
È chiaro che ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] per l'allargamento dei fondamenti e degli strumenti dell'urbanistica.
Negli Stati della pubblicità e della cultura di massa) piuttosto che dalle funzioni interne che istituzionalmente è chiamata a controllare. Partendo dalla sua formazione matematica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di trasformare la meccanica in una branca dell'analisi matematica; l'approccio geometrico alla meccanica celeste che importante discepolo di Mesmer e, quando abbandonò il maestro per fondare una scuola concorrente, il ruolo di primo discepolo fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] . Le Coniche susciteranno nei matematici altre riflessioni d'ordine filosofico. Alla fine del X sec., al-Siǧzī s'interesserà al carattere di infinito della proprietà dell'asintoto di un'iperbole, cercando di fondare questa proprietà su solide basi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] matematica particolare è talvolta [...] utile specificare esattamente ciò che viene considerato come oggetto individuale nel quadro della crediamo che l'utilità della nozione di parole, nel senso di attività conoscitiva fondata sulla lingua, non possa ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] information theory, New York 1956.
De Castro, E., Fondamenti di comunicazioni elettriche, Bologna 1967.
Fano, R. M., of communication, Urbana 1949, 19632 (tr. it.: La teoria matematicadelle comunicazioni, Milano 1971).
Wozencraft, J. M., Jacobs, I. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tecnico si poteva contare su metodi statistici e matematici più evoluti, grazie ai quali quanti erano interessati problema non è solo quello del deficit di fondamentodella rivendicazione dell'assicuratore. Il coesistere di copertura assicurativa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] melma che aveva trovato sul fondodelle camere di piombo utilizzate nella manifattura dell'acido solforico.
In seguito ovvero al lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler (1815 ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 1881; v. Sidgwick, 1874). In base all'assunto di fondodell'utilitarismo classico, sono eque quelle politiche che massimizzano l'utilità Paris 1838 (tr. it.: Ricerche sui principî matematicidella teoria della ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la più raffinata teoria della gravitazione mai concepita, abbia comunque a che fare più con la matematica che con la fisica: delle moderne teorie di unificazione delle quattro forze della Natura oggi note.
I fondamentidelle teorie della ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...