MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] In questo sistema egli interpretò i concetti fondamentali di differenziale dell'arco e dell'area, di tangente e di sottotangente, cioè, nel senso moderno, di derivata, e pose i fondamenti di una geometria differenziale, che solo molto più tardi venne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] Montanari sopra il moto delle acque: queste gli valsero la nomina a professore di matematica nell'università di Bologna e ancora oggi una delle basi dell'idraulica fluviale. Intanto, nel 1690, aveva letto all'accademia fondata dal Marsigli una ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'influenza della magnetizzazione sulla conduttività termica dei materiali ferromagnetici, di questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, [...] et critica ad disciplinam mechanicam, geographicam, sui fondamenti e lo sviluppo storico della meccanica e della costruzione navale (1741); Sui corpi elastici (1747); Della riflessione dei corpi nell'acqua e Della diminuzione di mole de' sassi ne ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e di Racine, una solida preparazione scientifica e metodologica che gli derivava dal razionalismo cartesiano. I fondamentimatematicidella musica, che erano stati più volte posti in sede filosofica e teorico-musicale, non avevano però trovato ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin)
Calvino, Giovanni
(fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin) Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564).
L’attività [...] sua influenza sulla vita pubblica europea, fondò a Ginevra un’Accademia teologica, cui si unirono più tardi le facoltà di medicina, diritto, matematica e filosofia, e si impegnò a favore dell’unità delle Chiese riformate sul piano sia teologico sia ...
Leggi Tutto
Carnap
Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] J.M. Keynes e L. Wittgenstein, nell’ultima fase della sua vita Carnap si occupò anche di teoria della probabilità e pubblicò Logical foundations of probability (Fondamenti logici della probabilità, 1950), in cui indaga la relazione tra probabilità ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di casi operati per curare la coartazione dell'aorta ci permettono di conoscere a fondo i rischi dell'intervento e di estenderne l'indicazione dall , in base a precise formule matematiche che tengono conto anche della frequenza genica e del numero di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] della miscela, a causa delle differenze di dimensioni e di peso specifico delle particelle. Gli elementi più grossi e più pesanti tendono a sedimentare sul fondodella Sono stati studiati anche diversi modelli matematici, che tuttavia sono ben lontani ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ingegneria e nelle materie scientifiche - inclusa la matematica e le scienze sociali -, delle quali 2.600 in ingegneria e circa 3 tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei loro fondamenti e dei loro risultati -, si oppone sia all'uso ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...