Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] La sua mentalità, formatasi attraverso la corrente matematica e scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, conclusione che la creazione e l'immortalità dell'anima si possono dimostrare filosoficamente. In fondo, la sua mente era portata a ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] . è l'elab0razione dei concetti, che stanno a fondamentodelle scienze. Si fonda sull'esperienza. vi sono tre metodi di elaborazione: 1 b c alle produzioni più alte e originali dello spirito; s'inizia con la matematica e si continua con le scienze e ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] ormai acquisite della scuola classica, confermate e avvalorate anzi dalla scuola psicologico-matematica. Ma di Lipsia 1930; U. Spirito, La critica dell'economia liberale, Milano 1930; id., I fondamentidell'economia corporativa, Milano 1932; E. F. ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] a un'analisi della natura umana, la quale, determinando le sue facoltà, chiarisca i fondamentidelle scienze particolari che da empiristica può dirsi sfugga, nella sua logica assolutezza, la matematica: perché, se anche non è ripetuta nell'Enquiry ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] generale, la riserva matematica complessiva è pari alla somma della riserva matematica dei pensionati, della riserva matematica del personale in servizio e della riserva matematica del personale futuro, riserve matematiche definite mediante evidenti ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] dati. Il perfezionamento della tecnica statistica e della formulazione matematica dei risultati della biologia, è dovuto biochimica.
Anche un problema fondamentale della biologia, quello dell'evoluzione, che è in fondo un problema genetico, è stato ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] delle leggi del calcolo delle potenze, e i fondamenti del calcolo dei polinomî.
Il distacco fra l'antica concezione dell VII della collezione, Per la storia e la filosofia dellematematiche), Bologna 1929.
Bibl.: Tiraboschi, Storia della Letteratura ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] comprensione esatta del problema fisico e della sua formulazione matematica e nella mancanza di trasduttori che 'isolare i segnali significativi dalle interferenze e dal rumore di fondo. In base a queste premesse sono stati studiati e sviluppati ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] . E che nella teoria dello scambio si dovesse trovare il fondamentodella scienza economica ha messo bene economy, lo Jevons riassumeva nella seguente proposizione tutta la teoria matematicadello scambio: "La ragione di scambio di due merci sarà l ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] approfondita nei suoi fondamenti per poggiarli sulle motivazioni economico-psicologiche della teoria dell'interesse. In tal 'empirismo di ambienti mercantili.
Bibl.: F. P. Cantelli, Alcune memorie matematiche, Roma 1958 (cit.: A. M. M.); J. D. Sargan ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...