Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] influenza, discutendo i suoi fondamenti, il suo oggetto, il suo scopo. Non a caso la sua scuola, l’Accademia, è un punto di riferimento per figure come Teodoro di Cirene, Teeteto, Eudosso.
Platone architetto dellematematiche
“Nessuno entri, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] del giorno dell’equinozio e della prima Luna piena di primavera – che costituiscono i fondamenti o la di Aristotele, la stesura di compilazioni concernenti gli aspetti essenziali dellematematiche greche, quali l’aritmetica di Nicomaco di Gerasa, la ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] guidarono la crescita dei suoi interessi scientifici, musicali e matematici (e la matematica pare la sola materia da lui studiata anche a professionale: l’indagine intellettuale sui fondamentidella disciplina anche attraverso l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] l’autore stabilisce i criteri su cui deve basarsi il lavoro del geografo. Tre sono i fondamentidella geografia secondo Varenius: matematico, astronomico e osservativo (basato sull’esperienza). La sua Geographia è infatti divisa in tre sezioni: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] stile e di vita, gli umanisti riconoscono i fondamentidella formazione culturale e del comportamento esemplare, oggetto naturali, dalla musica alla matematica.
Filologia e stampa tra Italia ed Europa
La fondazione della tipografia di Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] dei saperi affermatosi nel Medioevo la musica appartiene al quadrivio in virtù della sua natura matematica, basata su fondamenti e contenuti definiti da Boezio.
Ma, in forza della sua applicazione alla pratica del canto, in primo luogo del canto ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] . Nel 1849 ottenne l'abilitazione all'insegnamento della filosofia, dellamatematica e della fisica, che alternò tra Milano, presso l nella certezza della conoscenza umana, ma non trascurava comunque di cercare dei solidi fondamenti scientifici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] dellematematiche
Per Leonardo la meccanica rappresenta “il paradiso delle scienze matematiche”, poiché è nel giardino fecondo della meccanica che si gusta a pieno il frutto dellamatematica, sia come conoscenza delle ragioni ultime e dei fondamenti ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] delle specifiche problematiche scientifico-tecniche da lui affrontate con rigorosa matematica deduttiva non dimentica delle fenomenologie sperimentali e dell sui fondamentidella statica delle pavimentazioni cementizie, in Atti della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] alla fisica teorica e matematica, ed in special modo alla teoria della relatività, sotto l'influenza dei "geometri" della scuola pavese, da 'analisi dei fondamentidella meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...