Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] La ragione, per lo Stagirita, dell’allontanamento dal tracciato naturalistico consiste nell’incongruenza dellamatematica rispetto a tutto ciò che scienza della Natura. (De generatione et corruptione, I, 316 a 5-14)
Se i fondamentidella fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] oggettiva e soggettiva, fondando la sua concezione della probabilità oggettiva su un'attenuazione del determinismo di Laplace. Egli prendeva anche le distanze dall'idea di una universalità delle applicazioni dellamatematica e della meccanica, ed ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'opera, tuttavia, l'autore afferma che "il seme [cioè il fondamento] dellamatematicadelle quantità note menzionato in precedenza [cioè, nella Līlāvatī] è la matematicadelle quantità incognite".
Qui ci si riferisce a un altro significato di 'seme ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di contribuire ulteriormente alla elucidazione dei fondamentidella chimica: "... dans la même vue -323; Sopra un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XXIV(1850 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di formulare questa nuova visione 'matematica' della realtà della Natura. La messa a punto di un sistema di assiomi in quanto nozioni generali evidenti di per sé e non dimostrabili, che stiano a fondamentodella meccanica e che dunque diano una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] più movimentato offrono invece lo sviluppo e la trasmissione dellamatematica astronomica e delle teorie planetarie, sebbene anche in questo settore l'atteggiamento di fondodelle due scuole si mostrasse per certi versi inconciliabile. Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] vi abbiano accennato; e, infine, gli Uṣūl al-handasa (I fondamentidella geometria) di Avicenna (980-1037), che costituiscono il primo libro della parte matematicadella sua grande enciclopedia filosofica, al-Šifā᾽ (La guarigione). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del Medioevo. Secondo al-Fārābī la statica, che fa parte dellamatematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la e al-Ḫayyām), al-Ḫāzinī espone il proprio, fondato sull'uso della 'bilancia della saggezza' e sulle tavole di al-Bīrūnī. Al- ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] a quelli della fisica-matematica. La teoria dell'equilibrio economico generale, la cui prima formulazione compiuta è dovuta all'economista francese Léon Walras (1834-1910), è considerata da molti interpreti come il fondamentodella teoria economica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , che generava belle e complesse immagini colorate. Questo studio aveva carattere profondamente matematico, ma non si fondava affatto sulla teoria dell'emissione né poteva essere definito come semplicemente strumentale: esso, in realtà, aveva ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...