CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sue ricerche, ma anche il fondamentodelle sue polemiche contro certi indirizzi della cultura contemporanea.
Nel programma ; Beatrice sposando nel 1880 Carlo Bevilacqua, professore di matematica nei licei; Laura nel 1887 Giulio Gnaccarini, impiegato ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ideale o spirituale (ideales oder geistiges Sein). Alle idee di questo tipo, soprattutto a quelle che sono a fondamentodellematematiche e dei vari valori umani, Hartmann attribuisce un'esistenza reale e oggettiva. Dopo il 1921, egli precisa e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 'intuito, il rinato interesse per i fondamenti a partire dagli anni quaranta è stato accompagnato da uno studio matematico intenso e fruttuoso delle teorie classiche, considerate di nuovo come parti dellamatematica. Quest'attività è troppo tecnica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi della scienza bizantina, la matematica si fondava dunque sull'Antichità. A differenza dell'Occidente medievale, i Bizantini poterono consultare direttamente le grandi opere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...]
L'astronomia vedica fondata su osservazioni a occhio nudo subì alcune trasformazioni nei due o tre secoli prima e dopo l'era cristiana, adottando metodi matematici in conseguenza della forte influenza subita da parte dell'astronomia babilonese e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] visti come la base delle scienze naturali e dellamatematica.
Sia alla religione sia della teoria dell'intuizione lirica, quello che fa di questa serie di saggi, una delle raccolte più mature ed articolate della critica crociana, è il fondersidelle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] era stata all'avanguardia nel campo dellamatematica, della botanica, dell'astronomia e della metallurgia; ma nel 1590 la situazione politico. In quest'ottica, il motivo di fondodell'attuale ‛alienazione' degli intellettuali consisteva nel fatto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dellamatematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] però utile ribadire che il fondamentodella fisica matematica, o teorica, è dato dalle osservazioni e dagli esperimenti e non dalla matematica. Questa è utile per la formulazione delle leggi della natura, ma il loro fondamento è empirico e le idee ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] queste parole: "Non poco mi fa piacere sentire che matematici stranieri hanno trovato lo stesso mio metodo per condurre le finito. Mancano invece del tutto le ricerche sui fondamentidella teoria, che dovevano portare Torricelli molto vicino a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di conoscenza. La disamina si fonda sul modo con cui si determina l’oggetto particolare del sapere speciale mediante un processo di delimitazione di esso rispetto agli altri oggetti o, come nel caso dellematematiche, separando mentalmente parti di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...