LORENTZ, Hendrik Anton
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] anni successivi, doveva presto condurlo a dare i fondamentidella fisica nuova. Caposaldi in questo cammino furono tre 1883 al 1922. Due monografie fondamentali sulla teoria matematicadell'elettricità, nella Encykl. der Mathemat. Wissenschaften, V ...
Leggi Tutto
VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] V. D. Hodge, The theory and applications of harmonic integrals, Cambridge 1941; F. Severi, I fondamentidella geometria numerativa, in Annali di matematica, s. 4, XIX, 1940; id., Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietà ...
Leggi Tutto
Matematico ebreo, visse nella prima metà del sec. XII a Barcellona; per qualche tempo sembra aver dimorato in Provenza. Rivestì cariche pubbliche, per cui ebbe il titolo ebraico di Nāṡī (principe) e quello [...] in ebraico: 1° Yesōdē ha-Tebūnāh u-Migdal ha-Emūnāh (I fondamentidella saggezza e la torre della fede), enciclopedia matematica; 2° Ṣūrat hā-Āreṣ (La forma della Terra), trattato di geografia astronomica e di astronomia, tradotto in latino due ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] trad. italiana, Milano 1886), tentativo di esposizione dei principî dellamatematica per i non matematici. I suoi scritti sono rivolti ad argomenti svariatissimi; sui fondamentidella geometria (indirizzati secondo la famosa memoria del Riemann, del ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Livio Sichirollo
Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della dimensione , ivi 1953; Filosofia e filosofia della scienza, Milano 1960; Storia dellamatematica in Storia delle scienze, a cura di N. ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ai ‘modelli’ fisici (come il concetto di corpuscolo materiale, l’infinito matematico e i raggi ottici). Mentre la critica di Berkeley mirava a mettere in crisi i fondamenti teorici della fisica sperimentale in funzione di una restaurazione metafisica ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] campo della geometria differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria e della fisica. e corrispondenze algebriche sulle varietà algebriche (1942); Fondamenti di geometria algebrica (1948); Lezioni sulle funzioni ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] multiplo del capitale ambientale. Il problema di fondo riguardante l'adattamento delle popolazioni umane sembra quello di studiare se e fisica, chimica, fisica, biochimica, genetiea, matematica, ecc.). Dalle ricerche sulla dinamica degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fondo, come il rispetto prioritario e assoluto della vita umana − rispetto anche della vita e della soggettività virtuali −, la tutela dell biochimici in provetta, modellizzazione fisica e simulazione matematica).
Trapianti di organi. - Il trapianto ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] permutabili, e stabilì i fondamenti di una teoria dei gruppi di operazioni permutabili.
Matematico e medico reputatissimo, per molti anni presidente della Socieià italiana delle scienze detta dei XL, membro dell'Istituto nazionale napoleonico, uomo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...