Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] geografica"), in otto libri (fondamenti e distinzione tra geografia e corografia, misure della Terra, elenchi di località tracciare una mappa soddisfacente. Il problema matematico è qui dato dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] la prima dimostrazione del fatto che l'ipotesi generalizzata del continuo implica l'assioma della scelta. Importanti anche i suoi contributi alla critica dei fondamenti e alla teoria dei numeri. Socio straniero dei Lincei (1947). Tra le opere: Leçons ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere [...] critico sui fondamenti del calcolo stesso, volti per lo più al tentativo di assiomatizzarlo. Si è cercato cioè di stabilire un gruppo di proposizioni fondamentali (assiomi), a partire dalle quali fosse possibile sviluppare la teoria matematicadelle ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , e la nascita a Roma dell'Istituto nazionale per la storia delle scienze fisiche e matematiche, organizzato da Enriques e da O.M. Corbino. Mieli invitava i due organismi e l'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] essa sembra poter portare in svariate questioni, attinenti soprattutto ai fondamentidella geometria algebrica.
1. In armonia con l'idea generale, la quale concepisce la matematica come l'insieme di tutti i possibili sistemi ipotetico-deduttivi, l ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] così semplice, indivisibile e uno, come quello delle dimostrazioni matematiche, ma un mezzo risultante da molteplici e domenicano Valsecchi coi tre volumi di solidissima dottrina Dei fondamentidella religione (1765); il gesuita Noghera con le ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] 'analisi; la recisa affermazione di Fourier (1807) della possibilità di rappresentare qualsiasi funzione con una serie trigonometrica costrinse da un lato i matematici alla revisione dei fondamenti e al perfezionamento dei loro strumenti di indagine ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] approccio cibernetico; all'applicazione di modelli matematici; alle analogie tra calcolatore e dell'indagine psicologica si ha una revisione profonda dei fondamentidella p. insieme con la ricerca di fondamenti più coerenti e logicamente fondati ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] i fondamentidella fisica dello strato atmosferico che va dalla superficie terrestre sino alla tropopausa: strato che, per brevità, sarà nel seguito chiamato atmosfera. La voce è tuttora una valida esposizione del tema. All'epoca della sua stesura ( ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] universalità sistematica, a costituire il sostrato e il fondamentodella sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà non sono separate fra loro, bensì congiunte come le figure matematiche, di cui le più complesse includono le più semplici, o ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...