Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamentidellamatematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamentidella geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , sottintesi, ambiguità, restrizioni mentali, insinuazioni» (Pieri, Uno sguardo al nuovo indirizzo logico-matematicodelle scienze deduttive, in Opere sui fondamentidellamatematica, cit., p. 398).
In una prima fase del percorso peaniano, la logica ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] con difficoltà, dal neokantiano E. Cassirer e da G. Frege, che tuttavia non lo riconosceva all’aritmetica.
Il dibattito sui fondamentidellamatematica. - È a Frege, del resto, che si deve, sul finire del 19° sec., la nascita di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] alcune teorie in grado di risolvere i paradossi di fronte a cui pareva essersi arenato lo studio dei fondamentidellamatematica. Particolarmente fortunata la sua teoria dei tipi, per cui ogni funzione proposizionale e ogni classe viene considerata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti dellamatematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] soddisfazione, l'argomento. Questa è una chiara prova del fatto che il dibattito sui fondamentidellamatematica e i problemi di ricerca nella teoria delle funzioni fossero argomenti ben distinti.
L'altro caso da considerare è quello di Gauss ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali dellamatematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali dellamatematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] mise più volte in evidenza l'importanza di questo insegnante proprio in relazione alla riflessione sui fondamentidellamatematica.
Anche Karsten, che aveva avuto una formazione prevalentemente da autodidatta, ha sottolineato l'influenza su di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] più drastica è già stata proposta da Dirk Brouwer. Nella sua tesi Over de Grondslagen der Wiskunde (Sui fondamentidellamatematica, 1907) si è opposto alle tesi logiciste e al programma formalista di Hilbert, teorizzando un intuizionismo ben più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia dellamatematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia dellamatematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] geometria e analisi; negli anni successivi avrebbe dato ulteriori importanti contributi all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamentidellamatematica.
Come è stato già ricordato, i primi due fra i problemi di Hilbert riguardavano direttamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] di questo sviluppo: benché siano spesso messi in relazione con le moderne di - scussioni sui problemi dei fondamentidellamatematicadello spazio e del tempo (Salmon 1970), è evidente che essi furono introdotti come argomenti dialettici a favore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] il più grande logico del secolo, il cui lavoro è al centro stesso dell'intero campo. Ma, come per Hilbert, il suo interesse per i fondamentidellamatematica era fortemente motivato dalla credenza che sviluppi fondamentali in tale area dovessero in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] Impero. Allievo di Robert von Zimmermann, al quale Bernhard Bolzano aveva affidato in punto di morte i propri lavori incompiuti sui fondamentidellamatematica, ma soprattutto di Franz Brentano (1838-1917), nel suo saggio Sulla teoria del contenuto e ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...