SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] riflessione contemporanea sul s., anche se in Frege tale riflessione sorgeva in dipendenza dalle sue ricerche sui fondamentidellamatematica. Benché la sua famosa distinzione tra senso (Sinn) e denotazione (Bedeutung) sia per molti versi analoga a ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] variabili in gioco, in relazione al grado di affinamento delle soluzioni cercate. Va sottolineato che mentre i m. simili hanno come fondamento la sperimentazione, quelli matematici hanno come punto di partenza le leggi con cui i fenomeni vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sintattica che ciascun elemento ha nella frase.
Matematica
L’a. matematica (detta anche a. infinitesimale, o senz’altro a.) è quella parte dellamatematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] finché si arrivi a esprimerlo' (Kierkegaard)" (I fondamentidella teoria dei linguaggio, Torino 1968, p. 117).
. Hempel, L. Wittgenstein, M. Black e, da ultimi, linguisti e matematici come Y. Gentilhomme e A. Pasini. In termini di applicazione a un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di Nietzsche. La più fondata obiezione che può essere opposta alla sua critica dellamatematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di essere completi, alcune osservazioni sui fondamentidella teoria generale del linguaggio.
Due definizioni
Del presenti nel linguaggio. Le principali operazioni matematiche (a partire da quelle dell'aritmetica) possono essere viste come ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] la struttura essenziale della realtà. La sua costituzione poggia, secondo W., sul fondamentodelle proposizioni elementari o significato empirico; invece le proposizioni della logica formale e dellamatematica pura, non avendo significato ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] solo dei progressi tecnologici, ma anche dello sviluppo di correnti della filosofia del linguaggio e della conoscenza che, in sintonia con l'evoluzione impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, dellamatematica, si proponevano di rendere ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] di cui la più diffusa è il magnetofono. Tra le tecniche matematiche di cui il linguista si serve, la statistica è la Omkring sprogteoriens grundlaeggelse, København 1943 (tr. it.: I fondamentidella teoria del linguaggio, Torino 1968).
Hockett, C. F ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] matematica particolare è talvolta [...] utile specificare esattamente ciò che viene considerato come oggetto individuale nel quadro della crediamo che l'utilità della nozione di parole, nel senso di attività conoscitiva fondata sulla lingua, non possa ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...