FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] veneziani nei territori dell'Impero, l'attenzione ai Ragusei, temibili concorrenti commerciali, che cercavano di impiantare "fondachi et case aperte" in Costantinopoli, e soprattutto violavano "i diritti veneziani nel Golfo", contrassegnarono l ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] dei consoli di Rapallo (18 febbraio); nel 1174 risulta tra i mercanti genovesi maggiormente danneggiati nel saccheggio degli emboli (fondachi) di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli.
E questa l'ultima notizia posseduta sul Doria. Egli avrebbe ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] su un lato per arrivate alla grande aula "traianea" di cui si perpetuerà poi il ricordo nei fondachi coperti dell'Oriente musulìnano.
Quanto alla destinazione dei Mercati Traianei, l'estrema probabilità di riconoscervi una rivendita ufficiale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] anatolica, ionici in primis, si trasferirono nell'Italia meridionale e nella Sicilia, dove la cultura greca irradiatasi dai fondachi (teíchea, empória) micenei aveva predisposto le genti autoctone a una continuità di contatti e alla convivenza con i ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di Ifriqiya, che produce sale, corallo, cuoi e lane da velluto, le colonie mercantili veneziane attivano i loro fondachi e instaurano relazioni con gli artefici del commercio sahariano che transita per Tripoli di Barbaria, Djerba, Bejaïa, Orano e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] 1165 i proventi del Comunis Venetiarum: le entrate del porto, delle porte di accesso, delle piazze, delle terme e dei fondachi, dei mulini, dei forni, del peso e del volume dei carichi, così come il gettito dell'imposta prelevata sull'industria ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] complessi religiosi in cui lavorarono maestranze d’oltralpe. Intorno al porto, potenziato da un arsenale, si moltiplicarono fondachi e logge delle colonie mercantili straniere.
Aragonesi e Spagnoli
Travagliata da assedi ed epidemie nelle lotte fra i ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , nude, unite, salvo qualche finestrella in alto; e le case mercantili, che spalancano sulla via gli ampî archi dei fondachi e delle botteghe. Qui ancora gli "sporti" aggettanti quasi chiudono i vicoli all'altezza del primo piano. Ma dell'aspetto ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] opere fortificatorie, mentre la popolazione viveva in capanne di frasche, ma sorsero numerosi i mercati con fondachi e attendamenti eretti soprattutto da Veneziani e Ragusei che, frequentandoli assiduamente, fecero apprezzare i benefici dell ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Tangeri. A Ceuta, Bugia, Tunisi, Orano, i Marsigliesi, o da soli o con altri Francesi del sud, ebbero i loro fondachi e spesso i loro consoli.
Questi rapidi progressi del commercio marittimo si riflettono anche su quello terrestre: per cui i mercanti ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
raba
(o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono da tramite francese) in Sicilia il magazzino...