• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [16]
Medicina [60]
Lingua [26]
Fisica [29]
Biofisica [23]
Anatomia [20]
Temi generali [16]
Patologia [15]
Grammatica [12]
Biologia [11]

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] intervento la paziente, in seguito a saldamento della parte superiore dell'esofago, riuscì a deglutire. Per il ripristino della fonazione, il C. si servì dapprima del tubo di Gussenbauer costruito in Germania, ma non avendo conseguito buoni risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

BENNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Francesco Domenico Celestino Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] universelle, V, p. 638; A. Hirseh, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, I, Berlin-Wien 1929, p. 460; Encidop. medica ital., IV, col. 1354, sub voce Fonazione; Encidop. ital., VI, p. 647; XXV, p. 767, sub voce Otorinolaringologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSERI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSERI (Casserio), Giulio Cesare Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] vocis organo, il C. studia l'anatomia della laringe (è la parte più interessante) e l'importanza degli organi della fonazione. L'analisi dei muscoli della laringe segna un notevole progresso rispetto agli studi di Vesalio e Fuchs, e in certi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAPENDENTE – RINDFLEISCH – DER SPIEGEL – ANATOMISTI – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSERI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] Aida. Ormai le differenze di tessitura tra le opere del verismo e quelle romantiche avevano attaccato il suo sistema di fonazione; a partire dal 1925 c. cominciò ad aumentare l'ispessimento della sua voce, per cui la sua attività canora conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] preparate e descritte, come quelle destinate a mostrare la connessione dei nervi intercostali con la respirazione e con la fonazione (Libro VIII), oppure a chiarire la funzione rispettiva del nervo ottico e di quello oculomotore, che spesso erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] grandi e più persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe) con disturbi della respirazione, fonazione e deglutizione. Nella forma più grave, l'angioedema o edema di Quinke, oltre alle mucose (possibile edema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fonazióne
fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali