Germanista e glottologo (Lippoldsberg, Hofgeismar, 1850 - Lipsia 1932), prof. a Jena (1871), a Tubinga (1883), a Halle (1887) e a Lipsia (1892). Editore di testi (Taziano, Murbacher Hymnen, Heliand, Oxforder [...] , 1892; Metrische Studien 1901-19), si orientò successivamente verso lo studio delle reazioni psichiche che accompagnano la fonazione, da lui detto Schallanalyse. Tentò poi di applicare le sue teorie fonoanalitiche alla critica del testo (Bibbia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] e puramente affini: v. unificazione dei campi classici: VI 401 d, b, 402 b. ◆ [FME] T. mioelastica e neurocronassica: v. fonazione: II 669 f, 670 a. ◆ [FAF] T. probabilistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di operatori ...
Leggi Tutto
ZWAARDEMAKERI, Hendrik
Agostino Palmerini
Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi dell'odorato e del gusto, alla fisiologia della fonazione. Costruì un "olfattometro" e attualmente di uso corrente nell'indagine fisiologica dell'odorato (v. odorato; olfatto). Dei ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] degli occhi e della testa; all’espressione verbale orale, compreso il movimento delle labbra e degli organi di fonazione, a partenza dall’area di Broca dell’emisfero dominante; all’inizio di movimenti pianificati, al controllo delle operazioni ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] e seguenti. Il limite fonetico tra una s. e l’altra è generalmente costituito dalla chiusura parziale o totale del canale di fonazione (parziale, per es., in ca-sa, totale in ro-ba), o anche dal succedersi di un nuovo punto vocalico a un altro ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] responsabili della statica e della dinamica della testa rispetto al collo, nonché dei meccanismi della deglutizione e della fonazione. I muscoli del collo si distinguono in anteriori, laterali, posteriori e muscoli propri di visceri cavi compresi nel ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] 'alto, abbassato se agiscono quelli che riceve dal basso. Questi movimenti si effettuano soprattutto nella deglutizione e nella fonazione. Ma se è immobilizzato i muscoli che lo congiungono alla mandibola, prendendo punto fisso sullo ioide, abbassano ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] basti pensare al trillo), del tutto precluse a chi parla. Di qui la necessità di una vera e propria tecnica di fonazione per il canto.
Fondamentale è la respirazione, tenendo presente che il canto richiede spessissimo l'impiego di una quantità d'aria ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Berlino il 6 giugno 1819, morto a Vienna il 7 gennaio 1892. Professore di fisiologia a Vienna, divenne ben presto celebre per l'alta importanza dei suoi lavori scientifici e per la grande [...] ma la sua fama derivò dalle sue ricerche di ottica fisiologica e di fisiologia dei muscoli e dei nervi della digestione, della fonazione e della patola.
Opere: Delle sue opere ricordiamo: De diffusione humorum per saepta mortua et viva, Berlino 1843 ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] ostacoli di diversa entità (ad es., un restringimento o una chiusura) al percorso dell’aria usata per la fonazione.
Nelle articolazioni bilabiali occlusive, le labbra sono utilizzate per creare l’occlusione che impedisce momentaneamente all’aria di ...
Leggi Tutto
fonazione
fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...