• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia antica [5]
Storia [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Sport [5]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Discipline sportive [1]

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] «fece registrare i beni dei cittadini più illustri, istituendo un’imposta alla quale diede egli stesso il nome di follis»15. In generale in epoca costantiniana ha inizio la tendenza alla cosiddetta aderazione, cioè il passaggio da tributi in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] überprägte Münze Licinius’ I, in Schweizer Münzblätter, 44 (1962), pp. 86-87; C. Brenot, Un follis de Trèves de Constantin II surfrappé en 320 sur un follis de 317, in Bulletin de la Société Française de Numismatique, 29 (1974), pp. 604-606; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] si sono domandati che cosa potesse rappresentare una tale somma. È vero che il compito è rischioso, perché, se la parola follis non può designare qui una moneta, ma un’unità di calcolo, il valore di questo «sacco» – tale è il significato letterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di Costantino e Costanzo II richiamate da Teodosio II al momento di stabilire nuove esenzioni dalla collatio glebalis o follis, che Zosimo assicurò essere stata istituita da Costantino146. Si trattava di una sopratassa ordinaria sulla terra147, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] all’esercito82. Inoltre, Costantino creò un prelievo supplementare diretto contro i senatori, conosciuto come la collatio glebalis o follis. Anch’esso venne riscosso in oro e portò una non irrilevante quantità di entrate83. Erano dunque le entrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
Vocabolario
vòllaro
vollaro vòllaro s. m. [voce napol., prob. connessa con il lat. follis «sacco (di cuoio)»]. – Rete da pesca fissa, verticale, costituita da una sola parete di notevole lunghezza, calata a cerchio o a semicerchio.
filugèllo
filugello filugèllo s. m. [lat. *follicellus, dim. di follicŭlus «palloncino, involucro», da follis «pallone», ravvicinato a filo1]. – Altro nome del baco da seta (v. baco2, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali