BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] e mescolava il pelo, formando le due falde del velo che, unite insieme, componevano l'imbastitura; dal tavolo, per la follatura.
Nel 1857 il B. tornò ad Alessandria, dove sposò Angela Prati, cognata del fratello Lazzaro, mediatore, in società col ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...]
Il cielo completo di lavorazione di tutti i tessuti, comprendente carbonisaggio e sfilacciatura, cardatura, filatura, tessitura, follatura, tintura e rifinizione, venne raggiunto fra il 1905 ed il 1922 con un costante ammodernamento degli impianti e ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (navigazione a vela) e per l'azionamento, mediante i mulini a vento, di macchine per i più diversi impieghi (macinazione, follatura, drenaggio, lavorazione di legno e metalli, ecc.; v. anche elica, XIII, p. 801; molino, XXIII, p. 571; vela, XXXV, p ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'energia idraulica per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei filati di seta alla preparazione della cellulosa, dai magli e mantici delle fucine alla frantumazione ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] la nostra lana di tosatura con i nostri tessuti, che richiedono tosatura, lavatura, cardatura, filatura, tessitura, follatura, tintura, guarnizione e altre operazioni di finitura, troveremo che queste arti sono più profittevoli della ricchezza ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di questa azienda agricola, già da tempo strutturata, era stato realizzato, probabilmente dallo stesso Pietro, un impianto per la follatura dei tessuti di lana; questo dato non può non essere messo in relazione con il fatto che il proprietario ...
Leggi Tutto
follatura
s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto di soluzioni alcalino-saponose oppure...
melton
mèlton s. m. [dal nome della città inglese di Melton Mowbray, nel Leicestershire]. – 1. Apparecchio per la follatura dei tessuti; sinon. di follone. 2. Tipo di procedimento a cui sono sottoposti i tessuti fabbricati con filati di lana...