Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] di lana e ha lo scopo di rendere il tessuto più compatto. Di quest'operazione si dirà in modo speciale (v. follatura);
5. la garzatura, detta anche striccatura in qualche caso (v. appresso), ha lo scopo di estrarre parzialmente le fibre superficiali ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] ruota idraulica; i due magli cadono alternativamente e pesantemente sul tessuto che è leggermente ma costantemente bagnato (follatura). Per talune qualità di tessuto quest'operazione è poi completata nella casa della tessitrice dove due donne, sedute ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (navigazione a vela) e per l'azionamento, mediante i mulini a vento, di macchine per i più diversi impieghi (macinazione, follatura, drenaggio, lavorazione di legno e metalli, ecc.; v. anche elica, XIII, p. 801; molino, XXIII, p. 571; vela, XXXV, p ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , pp. 69 ss. Treviso cadrà nelle mani dei Veneziani nel 1344 e Padova nel 1420. Se si ricorreva forzatamente alla follatura della lana in Terraferma, non per questo si permetteva l'importazione dei panni trevigiani e padovani a Venezia, che erano ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] le fonti attestino alienazioni forse posteriori a questa data - lettere diplomatiche del 1307 ricordano molini da grano e da follatura ceduti a due patrizi veneziani -, il D. lasciò in ogni caso ai propri eredi beni cospicui.
Nonostante l'avarizia ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] di particolare interesse per i panni militari; i coloranti cromatati in sostanza, molto solidi alla luce, al lavaggio e alla follatura; e infine i tipi più pregiati per solidità alla luce e all'acqua di mare.
Anche il problema della tintura delle ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] scarlatti e aranci luce, di gialli e rossi solidi al follone, la serie dei Cirene (sulfoncianine) solidi agli acidi e alla follatura, e quasi l'intera gamma di coloranti al cromo oltre ad alcuni derivati dell'alizarina e alle eosine. E si poneva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] per la coltura delle erbe officinali, e alcuni locali, destinati alle officine per le arti fabbrili, l’oreficeria, la follatura della lana e la macerazione delle erbe. Impianti molitori, fucine e pestelli potevano essere manuali o idraulici, ma in ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] per guarnizioni di cinture. Etichette in piombo dimostrano l'esistenza a Cetium anche di attività nel campo della follatura del tessuto; aspetti interessanti riguardo l'importazione di generi alimentari, probabilmente da Aquileia, offrono noccioli d ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] o amabili; con svinatura ritardata i v. acquistano sapore più ruvido. Nei moderni serbatoi in acciaio inox le operazioni di follatura e di rimontaggio sono automatizzate.
Svinatura. La svinatura porta a separare dal v. nuovo (o v. fiore) le vinacce ...
Leggi Tutto
follatura
s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto di soluzioni alcalino-saponose oppure...
melton
mèlton s. m. [dal nome della città inglese di Melton Mowbray, nel Leicestershire]. – 1. Apparecchio per la follatura dei tessuti; sinon. di follone. 2. Tipo di procedimento a cui sono sottoposti i tessuti fabbricati con filati di lana...