• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [687]
Lingua [31]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPP, Vladimir Jakovlevič Cesare G. De Michelis Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] , tra l'altro, dalla polemica con Lévy-Strauss. Bibl.: M. Ju. Mel'c, Spisok pečatnych rabot V. Ja. Proppa v oblasti folklora, in Russkij folklor, 10, 1966; N. B. Putilov, V. Ja. Propp (k 70-letiju so dnja roždenija), ibid.; P. N. Berkov, Metod ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LENINGRADO – TORINO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPP, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Gaster, Moses

Enciclopedia on line

Filologo romeno (n. Bucarest 1856 - m. presso Abingdon 1939). Esule dal 1885 in Inghilterra, ebbe la cattedra di lingue slave e civiltà bizantina a Oxford; presidente della Folklore Society e rabbino della [...] comunità israelitica londinese, continuò a pubblicare, come in patria, studî di letteratura romena antica e di tradizioni popolari comparate. Scrisse: Literatura populară română (1883); Chrestomaţsie română ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – INGHILTERRA – BUCAREST – RABBINO

ARNAUDOV, Mihail

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo bulgaro, nato a Russe nel 1878. Professore di letteratura comparata all'università di Sofia, è autore di numerosissimi studî di letteratura bulgara e di letterature straniere, di folklore nazionale, [...] di storia bulgara, ecc. Tra le sue opere meritano speciale rilievo: Očerki po bălgarskija folklor (Saggi di folklore bulgaro, Sofia 1934) e Aprilov. Život, dejnost', sàvremennici (Aprilov, Vita, attività, contemporanei, Sofia 1935). Dirige la rivista ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – BULGARO

Vitale, Guido Amedeo

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Torre Annunziata 1872 - Napoli 1918), interprete presso la legazione d'Italia in Cina (dal 1894), poi prof. di cinese presso l'Istituto Orientale di Napoli (dal 1913); autore, tra l'altro, [...] di Chinese folklore, Pekinese rhymes (1896), Chinese merry tales (1901) e Grammaire et vocabulaire de la langue mongole: dialecte des Khalkhas (1897, in collab. con il conte de Sercey). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale, Guido Amedeo (1)
Mostra Tutti

MORARIU, Leca

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORARIU, Leca Petru IROAIE Filologo e critico romeno, nato il 25 luglio 1888 a Cernăuţi; porta nella letteratura romena una notevole caratteristica classica arricchita dallo studio dell'ethos popolare. [...] Eminescu, Creangă e sulla morfologia del verbo. Per lo studio dei Romeni dell'Istria pubblicò vario materiale filologico e folklorico, tra cui la raccolta Lu fraţi noŞtri (Per i nostri fratelli, 1928). Stilista nutrito della vivezza popolare (cfr. il ... Leggi Tutto

Vidòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Studioso di tradizioni popolari e dialettologo (Capodistria 1878 - Torino 1969). Laureato a Vienna (1900) in filologia romanza, completò gli studî a Firenze. Dal 1939 condirettore dell'Archivio glottologico [...] prof. nell'univ. di Torino. Studiò i dialetti veneti e i problemi della geografia linguistica, e applicò allo studio delle tradizioni popolari i metodi della linguistica spaziale. Raccolse in volume alcuni Saggi e scritti minori di folklore (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Németh, Gyula

Enciclopedia on line

Glottologo ungherese (Karcag 1890 - Budapest 1976), autore di studî sui dialetti turchi e loro influenza sull'ungherese, sull'affinità (di cui egli dubita) fra lingue turche e lingue mongoliche, sulle [...] delle scienze (1951-65). Tra i suoi lavori di turcologia: Zur Einteilung der türkischen Mundarten Bulgariens (1956); Die Türken von Vidin. Sprache, Folklore, Religion (1965); Die türkische Sprache in Ungarn im siebzehnten Jahrhundert (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE MONGOLICHE – UNGHERESE – BUDAPEST – KARCAG – VIDIN

Hughes, James Langston

Enciclopedia on line

Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] way ticket (1949), Montage of a dream deferred (1951), Selected poems (1959). Ha pubblicato anche (1949) una buona antologia, The poetry of the Negro, e, con A. Bontemps, un Book of Negro folklore (1958). Molte delle sue liriche sono state musicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MISSOURI – NEW YORK – BONTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, James Langston (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] trentino, ivi; F. Badubri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, ivi; D. Oliveri, Vita ed anima del popolo veneto, ivi. Folklore. Le zone dove più si conservano le antiche tradizioni sono naturalmente quelle montane. Bellissime le leggende locali dei monti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali