• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

demologia

Enciclopedia on line

Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia [...] tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari e con gli studi del folclore, ed è stato inteso anche in senso peculiare come studio delle culture subalterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LINGUA NEOLATINA – PORTOGALLO – FOLKLORE – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demologia (4)
Mostra Tutti

folclore

Enciclopedia on line

(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare. Il [...] di Londra, il Verein für Volkskunde di Berlino, la Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde di Basilea, la Société de folklore français, il Comitato nazionale delle tradizioni popolari in Italia. Tra i periodici esteri sono da ricordare il Folk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: INGHILTERRA – NORIMBERGA – STORICISMO – ETNOGRAFIA – FINLANDESE

CORSO, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Etnografo e cultore di folklore, nato a Nicotera l'8 febbraio 1883; dal 1932 al 1958 prof. prima di etnografia africana e poi di etnografia presso l'istituto universitario orientale di Napoli. Sotto la [...] quindi con metodo storico-comparativo il rapporto che corre tra doni e cerimonie nuziali e varî altri temi di folklore, da lui considerato come un ramo dell'etnografia. Si è anche occupato di etnografia africana (matriarcato dei Cunama, funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MATRIARCATO – ETNOGRAFO – NICOTERA – PALERMO

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPP, Vladimir Jakovlevič Cesare G. De Michelis Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] , tra l'altro, dalla polemica con Lévy-Strauss. Bibl.: M. Ju. Mel'c, Spisok pečatnych rabot V. Ja. Proppa v oblasti folklora, in Russkij folklor, 10, 1966; N. B. Putilov, V. Ja. Propp (k 70-letiju so dnja roždenija), ibid.; P. N. Berkov, Metod ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – LENINGRADO – TORINO – EDIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPP, Vladimir Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] e la laurea in Filosofia all’Università del Salento ha intrapreso un rigoroso percorso di ricerca sulle radici folkloriche della musica popolare. Attento studioso dei riti di trance e possessione e delle radici storiche del tarantismo, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] la sua attività di studioso. Morì a Napoli il 29 luglio 1965. L'opera più importante del C. è il volume del 1923 Folklore- Storia-Obietto-Metodo (Napoli 1923; quattro edizioni, fino al 1953) che conobbe larga fortuna in Italia e all'estero. Il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lang, Andrew

Enciclopedia on line

Lang, Andrew Etnologo (Selkirk 1844 - Banchory, Aberdeenshire, 1912). Studiò a St. Andrews (ove fu poi docente) e a Oxford; fellow del Merton College a Oxford e presidente della Folklore Society. Il suo nome resta [...] legato soprattutto ai lavori storico-religiosi ed etnologici. Fu il primo a valorizzare le testimonianze sulle credenze di popoli assai primitivi (specialmente australiani) in un essere supremo, contrapponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISMO – ETNOLOGO – SELKIRK – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang, Andrew (1)
Mostra Tutti

Hartland, Edwin Sidney

Enciclopedia on line

Etnologo (Islington 1848 - Glouces ter 1927). Ricoprì cariche pubbliche, fu borgomastro di Gloucester nel 1902. Nei suoi studî fu seguace della cosiddetta scuola antropologica tyloriana. Presidente della [...] Brit ish folklore society (1899), primo Frazer- Lecturer a Oxford (1922); le sue opere sono notevoli per ricchezza di materiale, ingegno comparatistico e capacità di sintesi: The science of fairy tales (1890); The legend of Perseus (3 voll., 1894-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cocchiara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cocchiara, Giuseppe Folclorista ed etnologo italiano (Mistretta 1904 - Palermo 1965). Direttore del museo etnografico Pitrè dal 1934, professore universitario dal 1943, insegnò tradizioni popolari a Palermo, distinguendosi [...] studî folcloristici. Di lui si citano: Il linguaggio della poesia popolare (1951); Pitrè, la Sicilia e il folklore (1951); Storia del folklore in Europa (1952); Popolo e letteratura in Italia (1959); L'eterno selvaggio (1961); Il mondo alla rovescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTRETTA – ETNOLOGO – FOLKLORE – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocchiara, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Nasèlli, Carmelina

Enciclopedia on line

Studiosa di tradizioni popolari (Catania 1894 - ivi 1971), insegnò questa disciplina presso la facoltà di lettere dell'univ. di Catania dal 1949 al 1964. Oltre che di storia delle tradizioni popolari (Studi [...] di folklore, 1953, e varî saggi sul folclore siciliano), si è occupata di letteratura italiana (Il Petrarca nell'Ottocento, 1923; Domenico Cavalca, 1925; Studi di letteratura antica siciliana, 1935), con interessi anche per problemi di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasèlli, Carmelina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali