• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [687]
Musica [41]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] e la laurea in Filosofia all’Università del Salento ha intrapreso un rigoroso percorso di ricerca sulle radici folkloriche della musica popolare. Attento studioso dei riti di trance e possessione e delle radici storiche del tarantismo, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA

Arakišvili, Dmitrij Ignat´evič

Enciclopedia on line

Arakišvili, Dmitrij Ignat´evič Musicista (Vladikavkaz 1873 - Tiflis 1953). Fu autore di lavori teatrali, sinfonici e da camera. Studioso di folklore, raccolse numerosi canti popolari georgiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colapesce

Enciclopedia on line

Colapesce – Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] cui ha fatto seguito due anni più tardi l’album Un meraviglioso declino; i successivi Egomostro (2015) e Infedele (2017) ne hanno confermato l’abilità nel coniugare generi quali il pop, il fado, il free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – FREE JAZZ – DIMARTINO

Furtado, Nelly

Enciclopedia on line

Furtado, Nelly Cantante canadese di origini portoghesi (n. Victoria, Canada, 1978). Già parte del gruppo hip-hop Nelstar (1996-98), nel 2001 ha intrapreso la carriera solista con il fortunato album Whoa, Nelly!. Incline [...] alla sperimentazione e alla fusione di generi diversi, nel 2003 ha pubblicato Folklore (il cui singolo Força è stato l’inno dei campionati europei di calcio del 2004) e nel 2006 ha conquistato i mercati musicali di tutto il mondo con le sonorità pop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – CANADA

ETNOMUSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] Tra i ricercatori del periodo positivistico, che operarono sulla scia degli studi di ''tradizioni popolari'' iniziati nel 1871 dal folklorista siciliano G. Pitrè, vanno ricordati A. Favarra e M. Ferrara, ambedue attivi in Sicilia a cavallo tra il 19 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NASTRO MAGNETICO – BUON SELVAGGIO – INGHILTERRA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMUSICOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in Italia, Roma 29 nov.-2 dic. 1973, a cura di D. Carpitella, Palermo 1975. D. Carpitella, La musica di tradizione orale (folklorica), in Ricerca e catalogazione della cultura popolare, a cura di S. Biagi, Roma 1978, pp. 18-20. A. Seeger, The role of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič Marta Tedeschini Lalli Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] colonne sonore, come nel resto della produzione di K., ricorrono spesso citazioni e rielaborazioni di temi o canzoni del folklore russo, nel quadro di un'invenzione melodica viva, con ritmi elastici e un trattamento originale della tonalità a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – IVAN PAVLOV – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

VERESS, Sándor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERESS, Sándor Alberto PIRONTI Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] Berna. Proseguendo nell'indirizzo musicale segnato da Bartók e da Kodály, ha scritto musiche in cui il richiamo al folklore ungherese convive con le moderne esperienze compositive. La sua produzione comprende l'opera Rivolta delle note musicali (1931 ... Leggi Tutto
TAGS: ZOLTÁN KODÁLY – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE – KOLOZSVÁR – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERESS, Sándor (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e musei (p. 67); Istituti di cultura (p. 68). - Vita teatrale (p. 69). - Vita musicale (p. 68). - Letteratura dialettale (p. 71). - Folklore (p. 73). - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali