KIRSANOV, Semen
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij.
Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] a Kirsanov, Compagno Marx, Conversazione con Dmitrij Furmanov, Poema intorno a Robot, grottesco del capitalismo, Zoluška, su motivi del folklore e della favola) sono fondate su una capricciosa scacchiera di parole e su girandole di suoni. Kirsanov ha ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] -normanna e francese settentrionale, sue sedi originarie, si espande in tutta Europa. Nasce utilizzando sia materiali derivati dal folklore locale, bretone innanzitutto, sia materiali di origine classica, ma inserendo gli uni e gli altri in un quadro ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Nicolas
Dario PUCCINI
Poeta negro cubano, nato a Camagüey, nel 1907. È il maggiore poeta di razza negra dell'America Latina; quegli che più e meglio offre l'equivalente, in lingua spagnola, [...] Hughes, anche se la loro lingua deformata, la loro struttura semplificata a puro ritmo, e la musica e il folklore in essi riflessi, scoprano e contengano un'intonazione di morbidezza tutta tropicale. Versi che si possono definire tutti "motivos ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e musei (p. 67); Istituti di cultura (p. 68). - Vita teatrale (p. 69). - Vita musicale (p. 68). - Letteratura dialettale (p. 71). - Folklore (p. 73). - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX.
La città ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] . Negli anni successivi abbandonò la letteratura per andare a insegnare in provincia. Sposata con I. Šapkarev (figlio dello studioso di folklore K. Šapkarev), e madre di un bambino, nell'autunno del 1923 B. lasciò la famiglia per recarsi in Germania ...
Leggi Tutto
Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - Roma 1974). Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, poi prof. di storia delle tradizioni popolari nell'univ. di Roma, dal 1933 come incaricato e dal 1949 [...] (1955); Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni (1957; 2a ed. 1968); "Fabri" del folklore (2 serie, 1958, 1973); Arte popolare italiana (1960); Invito al folklore italiano. Le regioni e le feste (1963); Bibliografia degli ex-voto italiani (1970 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Alexandria, Louisiana, 1902 - Nashville 1973). Esordì come poeta, ma è noto soprattutto come autore di romanzi e libri per bambini. Ha scritto anche opere che riguardano la storia [...] l'edizione di Father of the blues (1941, autobiografia di W. C. Handy), The poetry of the negro (con L. Hughes, 1949), The book of negro folklore (con L. Hughes, 1958), American negro poetry (1963), Hold fast to drams: poems old and new (1969). ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] way ticket (1949), Montage of a dream deferred (1951), Selected poems (1959). Ha pubblicato anche (1949) una buona antologia, The poetry of the Negro, e, con A. Bontemps, un Book of Negro folklore (1958). Molte delle sue liriche sono state musicate. ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore brasiliano, nato a S. Paulo nel 1893 e morto nel 1945. È l'esponente più importante del movimento letterario "modernista" del Brasile.
Le soluzioni ch'egli diede all'espressione scritta [...] lingua contenuti nel Manifesto modernista di Aranha. Il suo poema in prosa Macunaima (1928), è insieme un'antologia di folklore e un esperimento linguistico: epopea del brasiliano "eroe senza carattere". Le sue cose migliori vanno cercate in certe ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Longford (Irlanda) il 6 dicembre 1881.
Con W. B. Yeats e Lady Gregory partecipò agl'inizî del movimento per il teatro irlandese (1902) e per l'Irish Theatre scrisse: The Broken Soil (1903), [...] who Followed the Piper; The Voyagers; The Forge in the forest. Invitato alle Hawaii per studiarvi la mitologia e il folklore locali e ricavarne racconti per i ragazzi indigeni, vi si recò nel 1923. Frutto di questo soggiorno sono stati racconti e ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...