• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

CHRISTOVASÍLĒS, Chrẽstos

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e novelliere greco, vivente. Nacque a Suli nel 1861; è giornalista ad Atene, ma passò molta parte della sua vita in Epiro, intento a studî di storia e di etnologia ('Η δύναμις τοῦ ‛Ελληνισμοῦ ἐν [...] 'Ηρείτῳ, 1903; ‛Η "Ηρειρος γεωγραϕικῶς καὶ ἐϑνολοψικῶς, 1907, ecc.). Il folklore del suo paese lo interessò vivamente, ed è la principale fonte d'ispirazione per le sue innumerevoli novelle, in massima parte descrizioni vivaci e immediate di tipi, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – ETNOLOGIA – FOLKLORE – EPIRO – ATENE

GINN

Enciclopedia Italiana (1933)

GINN Giorgio Levi Della Vida . Denominazione araba degli spiriti che popolano la natura e il cui influsso, ora benefico ora malefico, si esercita continuamente sulla vita umana. Il vocabolo è propriamente [...] . La concezione araba dei ginn è identica, nella sostanza, a quella che si riscontra nei primitivi e nel folklore rispetto ai demoni, folletti e simili: analogamente a questi, i ginn mancano di personalità individuale e costituiscono una collettività ... Leggi Tutto

MUKA, Arnošt

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKA, Arnošt Studioso serbo-lusaziano (sorabo), nato il 10 marzo 1854 a Grosshanchen, morto il 10 ottobre 1932 a Bautzen. Dopo aver studiato filologia classica e slava a Lipsia e a Jena, iniziò la sua [...] attività scientifica rivolta allo studio della Lusazia: si è occupato alternativamente dei problemi linguistici e del folklore ed è stato nello stesso tempo la tipica figura del risvegliatore, al quale l'attività di studioso non ha mai impedito di ... Leggi Tutto

IVINSKIS, Laurynas

Enciclopedia Italiana (1933)

IVINSKIS, Laurynas Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1811, morto nel 1881. È uno dei pionieri della rinascita letteraria in Lituania. La sua fama è legata soprattutto alla pubblicazione [...] per gli agricoltori), specie di almanacco che, oltre a notizie di carattere tecnico, contiene racconti, leggende proverbî, note di folklore, ecc. Il Calendario d'I. ebbe una grande diffusione fra il popolo e servì ad arginare l'uso del polacco ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] e l'altra sulla palma della mano, il saltare alla corda, il cerchio e i varî giochi con la palla. Al folklore appartengono ancora la medicina e la farmacia popolari. Per lo più, i medicamenti usati in campagna provengono da formularî e farmacopee ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] ritorno della vita nel cadavere, la sua rianimazione. Esempî di risuscitamenti singoli si hanno in tradizioni religiose o nel folklore di popoli svariatissimi; alla base del concetto di resurrezione sta senza dubbio quel complesso d'idee per cui la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

ŠMITS, Pēteris

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠMITS (Schmidt), Pēteris Arverds Svãbe Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] a Pechino; dal 1899 al 1918 insegnò lingua cinese nell'Istituto orientale di Vladivostok; nel 1920 fu nominato professore di folklore e di filologia baltica all'università di Riga. Dal 1932 è presidente dell'Accademia delle scienze lettone. La sua ... Leggi Tutto

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio Folklorista spagnolo, nato a Santiago di Compostella nel 1846 e morto nel 1893 a Siviglia, dove fu giudice e professore nella facoltà di giurisprudenza. Tradusse dal francese [...] . Suo merito principale è quello di avere iniziato in Spagna gli studî folkloristici: fondò nel 1880 la Sociedad del Folklore Andaluz, di cui fu animatore nei primi anni; pubblicò studi folkloristici di varî autori, raccolti nella Biblioteca de las ... Leggi Tutto

PALÉS MATOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALÉS MATOS, Luís Ruggero Jacobbi Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] una raccolta scritta a sedici anni (Azaleas, 1916). Ma in seguito la sua principale preoccupazione fu il recupero del folklore antillano, che determinò un andamento popolaresco nei suoi versi, a volte potente e autentico, a volte frutto di semplice ... Leggi Tutto

PIGORINI BERI, Caterina

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGORINI BERI, Caterina Raffaele Corso Scrittrice, nata a Fontanellato (Parma), nel 1845 e morta in Roma il 26 marzo 1924. Autodidatta, fu insegnante nelle Scuole femminili di S. Paolo, di Macerata, [...] arte, di politica; lasciò novelle, romanzi, profili; ma il suo nome è durevolmente affidato soprattutto ai lavori di folklore e specialmente ai volumi Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano (Città di Castello 1889) e In Calabria (Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali