D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] 165, 191, 189, 196; C. Dionisotti, Geografia e storia d. letter. ital., Torino 1967, pp. 22, 281, 286, 298; G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa, Torino 1971, pp. 373-78, 381 ss., 389-92, 396, 398, 548 s., 553, 573; M. Fubini, Sul carteggio D ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , Fenomenologia del canto popolare, I, Roma 1947, pp. 98-100; II, ibid. 1949, pp. 194, 292; A. Bonaccorsi, Il folklore musicale in Toscana, Firenze 1956, pp. 77-83; C. Dionisotti, Chierici e laici nella letteratura italiana del Primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] B. Zevi, K. Frampton come scenografia cinica e volgare − fa convivere, nella commistione più disinvolta, motivi tratti dal folklore e dalla storia, sino a inserire un "ordine d'invenzione gastronomico". Per l'autore l'operazione è legittima, giacché ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] 'ambiente o quando si rivolge a fonti architettoniche ancora non utilizzate; quali quelle dell'architettura minore o del folklore rurale.
Senza abbandonare il criterio dell'esposizione obiettiva dei varî principî in così complesso argomento, ci sia ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] en Islandsfärd, 1913. Per l'etnologia v.: J. Hoops, in Reallexicon d. germ. Altertumskunde, s. v. Isländisches Siedlungswesen. Sul folklore: K. Maurer, in Zeitschr. d. Vereins für Volkskunde, I, Berlino 1890; M. Lehmann-Filhés, ibid., VI (1896); VIII ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , II; id., Novelle popolari in verso, in Rassegna nazionale; id., Stampe pop. antiche possedute dalla Bibliot. Estense, in Folklore italiano, I (1925); A. Segarizzi, Bibliogr. delle stampe popolari della Marciana, I, Venezia 1913; A. Bertarelli, L ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] e Canal del Ferro in nuova edizione, Prealpi Giulie, Gorizia e la valle dell'Isonzo) ricca d'indicazioni bibliografiche.
Folklore.
La maggior parte dei Friulani sono agricoltori; e anche sulla donna pesa il carico del lavoro di campagna, massime ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 1928 e il 1967 presso la Scuola superiore di musica di Budapest, particolarmente impegnato, nel periodo fra le due guerre, nelle ricerche sul folklore nazionale; F. Farkas (n. 1905), allievo di O. Respighi a Roma fra il 1930 e il 1931, professore di ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] natura, è stata sempre così grande in seno ai gruppi umani, che questi riti sono rimasti come sopravvivenza nel folklore della mietitura. Anche qui si ha il medesimo schema fondamentale. Lo spirito della vegetazione è raffigurato dall'ultimo covone ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] pubblico insegnamento a Lucca, Lucca 1905; per il dialetto, S. Pieri, in Arch. glott., XII; C. Salvioni, ibid., XVI; per il folklore, Nieri, in Atti R. Acc. di Lucca, XXX, XXXV.
Per la storia della musica in Lucca: L. Nerici, Storia della musica in ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...