STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] della vita di pertinace negli "S. H. A.", in Studi italiani di filologia classica, XIII (1936), pp. 183-206; M. L. Trowbridge, Folklore in the S. H. A., in Classical Philology, XXXIII (1938), pp. 69-88. Cfr. anche E. Hohl, in Jahresber. über die ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] Grundlage, Berna e Berlino 1932; W. Reich, Charakteranalyse, Technik und Grundlagen, Vienna 1933.
d) Miti, religioni, folklore, etnologia: O. Rank, Psychoanalytische Beiträge zur Mythenforschung aus den Jahren 1912-14, 2ª ed., Vienna 1922: id ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , che sembrano quasi contromisure nella stagione delle condanne pacelliane. Invece, nella dimessa «Universale studium», inaugurata da Il folklore di Paolo Toschi (futuro autore Einaudi) e progredita al ritmo di sette volumi l’anno nell’arco 1950 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] storia naturale e, talvolta, anche quelli dell'arte e delle arti applicate, dell'archeologia, dell'etnologia, del folklore e della preistoria. La loro impostazione era, quindi, più vicina all'approccio universalistico delle raccolte del XVIII sec ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , come sottolineava appunto Rodari per la fantasia, che è la facoltà del fantastico.
La fiaba stessa, come deposito del folklore e come visione elementare del mondo, gestisce una forma di fantastico, di un fantastico arcaico certamente, ma che nella ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del mestiere. Tipico del sindacato di mestiere è il forte senso di appartenenza, che si esprime attraverso simboli, tradizioni e folklore in parte di antica origine - il compagnonnage - e in denominazioni come le 'fratellanze' o le 'logge': la stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in verità destinata a rappresentare per molti decenni soltanto parte «del folklore del capitalismo» (A.E. Kahn, Prefazione a G. Bernini, La tutela della libera concorrenza e i monopoli, 1963, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] università di Lund) o ancora il poema drammatico Peer Gynt di Henrik Ibsen (1867), nonostante il suo profondo rapporto col folklore norvegese, è in realtà composto in Italia.
Per Walter Benjamin, Parigi, che con le sue esposizioni universali tende a ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] citare il sito Fundamental'naja elektronnaja biblioteka. Russkaja literatura i Fol'klor (Biblioteca digitale fondamentale. Letteratura russa e folklore, www.feb-web.ru) che contiene le opere complete di molti classici della letteratura russa.
I nodi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] dei Malavoglia, ma è ancora un testo di impianto bozzettistico, quasi una malriuscita traduzione narrativa dei manuali di folklore siciliano. Si tratta insomma di vecchie stesure risalenti agli anni 1874-76, di cui Verga doveva liberarsi: finalmente ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...