GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] 1931; C. Nimeundajù, Die Palikur Indianer und ihre Nachbarn, Göteborg 1926; W. E. Roth, An Inquiry into the Animism and Folklore of the Guiana Indians, Washington 1915; id., An Introductory Study of the Arts, Crafts, and Customs of the Guiana Indians ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] 'epoca, a cui si accompagnò un lavorio grammaticale per l'unificazione della lingua letteraria e l'interesse per il folklore e la poesia popolare; dall'altra risvegliò le tendenze verso un'unità nazionale che l'intermezzo napoleonico delle Provincie ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] particolari soluzioni architettoniche e una varia decorazione riproducente aspetti della vita della nazione e motivi tradizionali del folklore russo.
Leningrado. - Ha una moderna rete, in rapido sviluppo. Linee m. sono in esercizio e in corso ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dell'assisano Vincenzo Rosignoli. Non mancano saggi di pitture votive, dovute a mestieranti campagnoli e che interessano più il folklore che la storia dell'arte. Sull'area del convento sorgeva il tempio di Ercole, ricordato nell'iscrizione dell ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Gebiets Deutsch-Ostafrikas, in Abh. des Hamburger Kolonialinstitutes, XVIII (1914); A. C. Hollis, The Masai, their Language and Folklore, Oxford 1915; P. J. Gorju, Entre le Victoria, l'Albert et l'Edouard, Ethnographie de la partie anglaise du ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , ibid., p. 363 segg.; D. Westermann, Die Sudansprachen, Amburgo 1911; id., The Shilluk people, their language and folklore, Berlino e Filadelfia 1912; Westsudanische Studien, ivi 1925-28 (Mitteilungen d. Seminars f. orient. Sprachen, XXVIII-XXXI ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] , in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 467 segg.; A. R. Brown, The Religion of the Andaman Islanders, in Folklore, XX (1909), p. 257 segg.; The Andaman Islands, Cambridge 1916; A. Lang, Puluga, in Man, 1910, n. 30; W. Schmidt ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] , e più che di Don Giovanni, del "convitato di pietra", si faceva risalire per vie comparative a un fondo di folklore indoeuropeo e, più propriamente, germanico e nordico; ora, con metodo più concreto e storico, si riconosce il motivo fondamentale ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] i preistorici ebbero per l'ascia (e che si trova ampiamente documentato anche nella civiltà minoica), culto dimostrato anche dal folklore, nel quale le asce di pietra e le cuspidi di freccia sono considerate di provenienza celeste e chiamate "pietre ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] introdotta dalla 'incultura' bibliografica degli utenti del prontuario, dai 'costumi' citazionali delle varie discipline, e dal 'folklore' di alcune tradizioni commerciali o letterarie.
Dotare una b. di una struttura significa quindi istituire una ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...