• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

MONOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio") Raffaele Pettazzoni È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] 1926; P. Radin, Monotheism among primitive Peoples, Londra 1924; A.M. Hocart, The origin of Monotheism, in Folklore, 1922; C. Clemen, Der sogennante Monotheismus der primitivsten Völker, in Archiv für Religionswissenschaft, 1929; J.J. Fahrenfort ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – RAZIONALISTI – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTEISMO (2)
Mostra Tutti

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] in Annual Rep. of the Smithsonian Inst. for 1889, Washington 1891; K. Routledge, The bird cult of Easter Island, in Folklore, XXVIII (1917); L. Balfour, Some ethnological suggestions in regard to easter Island, or Rapanui, ibid., (1917); W. Churchill ... Leggi Tutto

DIGIUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] 'uso del digiuno dei quattro tempi o tempora (in tedesco Quatember). Bibl.: E. Westermarck, The principles of fasting, in Folklore, 1907; Bittner, De Greacorum et Romanorum deque Judaeorum et Christianorum sacris jejuniis, Posen 1846; F. X. Funk, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LIBER PONTIFICALIS – TESSUTO ADIPOSO – SETTIMANA SANTA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIUNO (2)
Mostra Tutti

Microstoria e microstorie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Microstoria e microstorie Osvaldo Raggio La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] l’attenzione crescente alle forme intellettuali associate alle classi subalterne, quali la cultura di massa, la magia, il folklore e, fino a un certo punto, la tradizione orale […] l’attenzione agli aspetti simbolici della vita associata, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – EDWARD PALMER THOMPSON – NATALIE ZEMON DAVIS – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microstoria e microstorie (1)
Mostra Tutti

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1954 e il 1967) è un’opera fondamentale, con voci che riguardano la tecnica, le persone, termini gergali, il folklore, il varietà, le marionette, l’avanspettacolo, il circo, gli edifici teatrali. Crebbe per stratificazioni successive, a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Italiana (vi rimase sino al 1937), ove ricoprì l’incarico di direttore della sezione di Storia delle religioni e folklore e responsabile (con Niccoli) dell’Ufficio schedario, «il luogo di equilibratura degli spazi assegnati alle varie discipline e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] ibid. 1846, e di Scenes from Italian life, ibid. 1850) che ne accentuavano l'innata vocazione alle coloriture fantastiche, al folklore, alle rappresentazioni di maniera. Lo riportava a uno stato d'animo più militante l'evoluzione interna dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

RENIER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Rodolfo Guido Lucchini RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi. Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] edite per la prima volta dal bibliografo Bartolomeo Gamba nel 1816. Un’incursione negli studi di dialettologia e folklore è rappresentata dall’edizione del “Gelindo”. Dramma sacro piemontese della Natività di Cristo (Torino 1896), dedicata a Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCESCO DI VANNOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] cose, contribuendo ad allestire la mostra Il burattino a Bologna (29 marzo - 20 apr. 1964). Da grande appassionato di folklore, di burattini il M. fu, peraltro, collezionista e la sua raccolta, costituita nel 1963 insieme con l’esperto di tradizioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] nel contempo con una serie di ricerche dedicate a temi particolari (come l'antologia-saggio La festa. Antropologia, etnologia, folklore, Torino 1977; o il volume Il linguaggio delle pietre, Milano 1978), con la raccolta di saggi Esoterismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali