TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] la dogmatica, la morale, le concezioni sociali e politiche, l'omiletica, le tradizioni storiche e leggendarie, il folklore, e via dicendo. Questi loro insegnamenti haggadici non erano stati accolti se non in scarsissima misura nella Mishnāh ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] il "Komsomol", gli eroi dei piani quinquennali, l'armata rossa, l'industria, in versi in cui spesso s'avverte l'eco del folklore. Il meglio dell'opera di Bažan è nei poemi Bessmertja (Immortalità, 1937), in cui è rievocato S. Kirov sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] in funzione di chi la parla; segno esteriore di questa concezione sono dapprima l'interesse suo per la letteratura e il folklore di popoli romanzi e celtici (Ritornell und Terzine, Halle 1874; Keltische Briefe) e più tardi l'attenzione da lui rivolta ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] primitive, Parigi 1931; W. Schmidt e W. Koppers, Gesellschaft u. Wirtschaft der Völker, Ratisbona s. a.
Folklore. - Nella cerchia delle nazioni civili esistono genti che conservano la vendetta come semplice costumanza. Giustificano la costumanza ...
Leggi Tutto
J. G. Herder vide nelle fiabe "in certa misura resti della fede del popolo, della sua intuizione sensibile, delle sue forze e istinti, dove si sogna perché non si sa, si crede perché non si vede". Queste [...] Märchenforschung, 1913 (importante per il metodo e con bibl.); id., Übersicht der Märchenliteratur, 1914 (in Folklore Fellows Communications); id., Vergleichende Märchenforschung, in Mémoires de la Société Finne-Ougrienne, XXV, Helsingfors 1908 ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] sono associate ad altre figure (nascita di Atena, Prometeo, Mercurio psicopompo, ecc.).
La credenza nelle Moire è rimasta viva nel folklore della Grecia moderna. Si crede che esse abitino un antro e che di là volino a fissare il destino del neonato ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] o almeno parziale, della Lusazia. Attualmente questo movimento slavo è in deciso regresso.
Per i dialetti slavi, il folklore e la letteratura della Lusazia, v. sorabi.
Bibl.: Codex diplomaticus Lusatiae superioris, Görlitz 1857-1931, voll. 6; O ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] e quindi passò sotto le dominazioni austriaca (1714-48), sabauda (1748-97), francese (1797-1814) e italiana.
Bibl.: A. Baragiola, Folklore di Val Formazza, in Lares, 1914; G. Dainelli e S. De Capitani di Vimercate, Nelle valli ossolane, in Atti del X ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , nel quale i Veneziani si affrontavano nelle "battagliole" sui ponti, può essere una scadenza rituale che rimanda al folklore universale, le armi sia offensive (mazze di legno) sia difensive (elmi, scudi, corazze) in esse utilizzate (129) hanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , Daniel, The Brahman tradition, in: Traditional India. Structure and change, Milton Singer editor, Philadelphia, The American Folklore Society, 1959, pp. 3-9.
Innes 1951: Innes, C.A., Malabar, Madras, reprinted by the Superintendent Government ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...