PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] specializzazioni e provenienze: da Graziadio Isaia Ascoli a Theodor Mommsen, da Giovanni Battista Cavalcaselle alla studiosa di folklore Angela Nardo, collaboratrice di Giuseppe Pitrè; e ancora da Giovanni Marinelli al giovane Vittorio Cian (editore ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] . La città di Forlì continua a celebrare la festa del suo santo protettore il 1° maggio, anche con espressioni di folklore popolare, come la fiera dei cedri, ora messi alla rinfusa in canestri, ora ammonticchiati in eleganti piramidi. Oltre a diverse ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] (duetti, trii, quartetti), compose cadenze per i concerti di Paganini, Beethoven, Brahms e variazioni su temi popolari del folklore napoletano e svedese.
Fra i lavori pubblicati si ricordano la Berceuse, Op. I, (Stockholm s.d.), Souvenir de ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] i seguenti titoli: Annuario musical da Casa Lambertini, 1900; Chansons et instruments, renseignements pour l'étude du folklore portugais, 1902; Monographias instrumentaes (Salterio, Lyra e Cythara, Harpa, Cravo, Alaúde), 1911-13; As colleções de ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] regione si troverà sotto la voce irlanda, per le trattazioni di carattere storico-culturale (storia, lingua, letteratura, folklore, arte, diritto, musica), come pure per maggiori particolari circa le singole regioni, v. galles; inghilterra; irlanda ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] che del cinema ghanense, No tears for Ananse. Girato in inglese e in lingua akan, l'opera sviluppa un soggetto del folklore popolare, la storia del ragno magico Ananse. L'anno successivo esordisce nel lungometraggio anche Adjesu con I told you so, un ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] tapster in the deads' town (1952; trad. it., 1961): racconto che attinge alle straordinarie risorse della tradizione orale e del folklore yoruba in cui il protagonista, il bevitore del vino di palma, si reca nel regno della morte alla ricerca del suo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] spargendo pula di riso sulla porta della sposa abbandonata; la ciocada (v. batterella) per i vedovi.
Bibl.: O. Braggio, Folklore ossolano, in Illustrazione Ossolana, 1912; G. Rosa, Dialetti, costumi e tradiz. delle prov. di Bergamo e Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ; L. Valerio, Le Marche dal 15 settembre 1860 al 18 gennaio 1861, relazione al ministro dell'Interno, Milano 1861.
Folklore.
Cerimonie e riti vari per origini e caratteri, spesso risalenti a remoti culti agrarî, s'incontrano nelle feste popolari: tra ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (Romancer popular de la terra catalana, 1893). Accanto a loro e dopo di loro si ponevano con appassionato studio del folklore: Francesc Pelay Briz (Canons de la terra, 1866-77), Pau Bertran i Bros (Cançons y follies populars, 1885), Pere Vidal ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...