• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] individualizzazione della produzione e del destinatario di tale letteratura induceva a fare di essa una sorta di moderno folklore o mito e ad applicarle automaticamente i corrispondenti procedimenti di analisi.Le differenze nei modi di considerare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] quindi di porre le trasformazioni delle fiabe dietro l’apparenza dell’eternità. Mentre gli etnologi che si occupano di folklore si interessano soprattutto dei contenuti, per i contemporanei la fiaba si inserisce in un processo permanente di creazione ... Leggi Tutto

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e Rimskij-Korsakov - si trovano usati (in forme a volte ingenue e non perfettamente assimilate) canti popolari tratti dal folklore del Meridione d'Italia. Passaggio obbligato questo, secondo il C., che infatti scrisse a tale proposito: "Era normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , pp. 359-364. Gow 1982: Gow, Rosalind, Inkarri and revolutionary leadership in the Southern Andes, "Journal of Latin American folklore", 8, 1982, pp. 197-223. Harris 1978: Harris, Olivia, Complementarity and conflict: an Andean view of women and men ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] Ellida, protagonista di La donna del mare, danno rispettivamente sembianze borghesi alla strega-huldre e all’ondina del folklore nordico. La sostanziale ambiguità del rapporto tra naturalismo e simbolismo si coglie con chiarezza nell’opera di Anton ... Leggi Tutto

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] primordiali. Dai primi anni del Novecento, il M. si dedicò alla raccolta organizzata di oggetti risultanti dal cosiddetto folklore della nazionalità italiana (Per l’etnografia italiana, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XXXII [1902], pp ... Leggi Tutto

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] della danza popolare e nello stesso anno viene istituito un organo di Stato volto alla rinascita pedagogica del ballo folklorico: due avvenimenti di fondamentale importanza ai quali si aggiunge nel 1937 la fondazione della compagnia di danza popolare ... Leggi Tutto

La Spagna e Domenico Scarlatti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] “imita le melodie cantate da carrettieri, mulattieri e gente del popolo” ed è proprio a ragione di questo filo “folklorico” che corre nelle sue composizioni che il musicista napoletano acquisisce un posto di rilievo nella musica spagnola, avviando un ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Popolare, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. x, Firenze-Venezia 1963, coll. 783-836; P. Bogatyrev, R. Jakobson, Il folklore come forma di creazione autonoma (1925), in Materiali per lo studio delle tradizioni popolari, a cura di D. Carpitella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

AGIOGRAFIA o AGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] , e di prendere elementi delle loro narrazioni dalle stesse storie profane, dalle mitologie, dalla favolistica, dalla novellistica e dal folklore dei diversi paesi. Il Medioevo raccolse per la lettura corale e per l'edificazione dei fedeli, intere e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BIBLIOTECA VATICANA – MONACO DI BAVIERA – NUOVO TESTAMENTO – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIOGRAFIA o AGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali