VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] recente delle altre quanto a redazione, è assai antica per il contenuto, e ha un'importanza di primissimo ordine per il folklore in genere. L'Atharvaveda ebbe solo tardi un riconoscimento ufficiale, che non fu mai né pieno né incontrastato, sicché la ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] consuetudine, con tutte le cerimonie tradizionali, al principio del sec. XIX, quando sorse in Inghilterra un vivo interesse per il folklore gallese.
Sebbene i mss. che possediamo non risalgano oltre il sec. XI, la storia di tutta questa poesia ci è ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] in Europa, nell'Andalusia. Altre specie di camaleonti abitano Socotra, l'Arabia meridionale, l'India e Ceylon.
Folklore. - Nelle credenze di popolazioni o di classi delle popolazioni primitive o parzialmente primitive che lo conoscono, il camaleonte ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] dal mito di Amore e Psiche, non senza il concorso di motivi extra-letterarî, appartenenti al patrimonio originale del folklore.
La letteratura italiana ha parecchi documenti di una tradizione colta, dipendente dalla favola di Amore e Psiche. Tali ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] de Maria (1902); e tra quelle postume: La mellor corona (1903); Al cel (1903); Eucarístiques (1904); Rondalles (1905); Folklore (1907); Colón (1907); Cántic dels Cántics (1907), con prologo di Manuel de Montoliu; Prosa florida (1908); Els pobres, els ...
Leggi Tutto
WEERASETHAKUL, Apichatpong
Luigi Abiusi
Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] a metà tra la filosofia, la teoria cinematografica e l’esoterismo, le narrazioni fantastiche e i suoi fantasmi, tipici del folklore e del mito thailandese.
Ancora tra vari piani di rappresentazione, tra storia e mito, realtà e finzione, e collocando ...
Leggi Tutto
Questa parola, che significa appunto l'origine dell'uomo sulla terra, serve a designare quei miti o quella parte della teologia, che presso varî popoli e in tutte le religioni si propongono appunto di [...] History of Religion, 3ª ed., Cambridge (Mass. S. U. A.) 1924, p. 363 segg.; E. W. Hopkins, Origin and Evolution of Religion, New Haven (Conn.) 1924, p. 229 segg. J. G. Frazer, Le folklore dans l'Ancien Testament (trad. franc.), Parigi 1924, pp. 3-31. ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] ª ediz., Parigi 1903; O. Montelius, Civilisation primitive d'Italie, Stoccolma 1895; id., The Sun-Gods-Axe and Thor's Hammer, in Folklore, 1910, p. 60; A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, Londra 1921; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des ...
Leggi Tutto
Popolazione di tipo finnico, con statura al di sotto della media (m. 1,63), testa allungata, corporatura poco sviluppata, colorito scuro, naso schiacciato, zigomi sporgenti, occhi piccoli obliqui, barba [...] , in Mém. Soc. Finn. Ougr., XVII; E. Lewy, Tscheremissische Texte, Berlino 1923; U. Holmberg, Die Religion der Tscheremissen, in Folklore Fellows Communications, XVIII, 2, n. 61, 1926; e numerosi studî in Journ. de la Société Finno-Ougrienne. ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] ; G.A. Durand, The Making of a Frontier, Londra 1899; G.A. Grierson, Linguistic Survey of India, IV, Calcutta 1906; id., Torwali, an account of a Dardi Language of the Swat Kohistan. Per le feste: Ghulam Muhammad, Festivals and Folklore of Gilgit. ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...