• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

ILJA Muromec

Enciclopedia Italiana (1933)

ILJA Muromec (pron. murómezz) Ettore Lo Gatto Nelle byline (v.) russe è il più popolare degli eroi del ciclo epico di Kiev. Numerose sono state le interpretazioni della sua figura, secondo le varie tendenze [...] nello studio del folklore russo: mentre i rappresentanti della scuola mitologica hanno visto in lui un ricordo popolare del "dio-tonante", gli slavofili lo hanno considerato come la personificazione del popolo agricolo, della forza primigenia, o come ... Leggi Tutto

LEICHT, Pier Silverio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICHT, Pier Silverio Storico del diritto, nato a Venezia il 25 giugno 1874 di antica famiglia mantovana: suo padre Michele (1827-1897) fu combattente nell'assedio di Venezia, perseguitato dall'Austria, [...] studioso di storia giuridica e di folklore, il primo raccoglitore dei canti popolari friulani. Il L., professore ordinario di storia del diritto italiano nelle università di Cagliari, Siena e Modena, è dal 1921 in quella di Bologna. Fece parte delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

BUCK, Pearl Sydenstricker

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con [...] la lingua e il folklore cinesi. Recatasi in America a terminare gli studî, tornò poi in Cina e nel 1917 sposò il missionario americano J. L. Buck, divenendo insegnante di letteratura inglese all'università di Nanchino e acquistando profonda ... Leggi Tutto
TAGS: PEARL SYDENSTRICKER BUCK – L. BUCK – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCK, Pearl Sydenstricker (1)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] e quella morale di mettere in guardia contro il demoniaco, mentre per noi si rivelano una fonte preziosa non solo sul folklore ma sulla storia del pensiero e dei metodi scientifici, della liturgia e dell’“esotismo” crociato, sulla lotta all’eresia e ... Leggi Tutto

tradizióne orale

Enciclopedia on line

trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] attraverso interviste a testimoni oculari, riguardanti avvenimenti di storia contemporanea. folklore e letteratura popolare Lo sviluppo delle teorie linguistiche generali, determinato in sede teorica da Croce, ha contribuito a chiarire il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LORENZO IL MAGNIFICO – RITI D'INIZIAZIONE – FIABE DI MAGIA – INDIANISTA

FINAMORE, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Gessopalena (Chieti), l'11 agosto 1836, mori il 19 luglio 1923. Medico, insegnante e preside del liceo di Lanciano, pubblicò saggi d'igiene, di economia agraria, di climatologia, ecc.; ma l'attività [...] cui è affidata la sua fama è quella dedicata al folklore abruzzese, con numerosi scritti (vedi abruzzo: Folklore, bibl.: I, p. 136) e con il Vocabolario dell'uso abruzzese (Lanciano 1880; 2ª ed., Città di Castello 1893): opera di raccolta, che per ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMATOLOGIA – GESSOPALENA – SICILIA – CHIETI – LARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] caverne, nel mistero dei boschi e dei tumuli, riducendoli al rango di folletti e di fate (side) di cui è pieno il folklore d'Irlanda. Oltre al ciclo mitologico, vi sono i due cicli epici di Ulster e di Leinster, che narrano episodî più vicini alla ... Leggi Tutto

Gogol', Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti G. prende la burocrazia a emblema del carattere oppressivo del mondo moderno. Vastissima risonanza ebbe Mërtvye duši ("Le anime morte", 1842), in cui G. descrive le peregrinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – MISTICISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol', Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

NURRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURRA, Pietro Alberto Petrucciani NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova. Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] – tra i quali una raccolta di sacre rappresentazioni e il manuale pratico Come si raccoglie (Norme ai folkloristi sardi) – vennero segnalati molto benevolmente nelle riviste più autorevoli, dal Giornale storico della letteratura italiana all’Archivio ... Leggi Tutto

ELLISON, Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Oklahoma City il 10 marzo 1914. Dopo aver studiato presso il Tuskegee College, l'E. si trasferì a New York, occupandosi in un primo tempo di scultura e musica. Si occupa anche [...] di folklore e di cultura negra. Prima di giungere al successo, procuratogli dall'unico romanzo finora pubblicato (The invisible man, New York 1952; trad. it. L'uomo invisibile, Torino 1952) che gli assicurò il National book award e il premio Pulitzer ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WRIGHT – OKLAHOMA CITY – SURREALISMO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISON, Ralph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali