Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] parte di un progetto più complesso in via di sviluppo (Streamside day), basato sull'interesse di H. per il folklore e le tradizioni nella società contemporanea.
H. ha partecipato alle maggiori rassegne internazionali di arte contemporanea. Nel 2001 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] , oppure comuni a culture esotiche e al passato delle nostre civiltà. Opere quali The golden bough, Totemism and exogamy, Folklore in the Old Testament di J. Frazer (1854-1940) sono degli insostituibili repertori di fatti etnografici ai quali ci si ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , rimane ai margini dell'approccio etnostorico, il cui 'immediato equivalente' europeo sarebbe più lo studio del folklore e delle sopravvivenze preindustriali nelle società moderne che non quello delle 'culture a contatto' del mondo extraeuropeo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] Lettere italiane, IX[1957], pp. 197-204); G. Vidossi, Note al "Naspo bizaro", in Il Folklore italiano, VI(1931), pp. 106-133 (poi in Saggi e scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 46-70); Id., Parole di A. C., in Lingua nostra, XIII(1952), pp ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] serie di fotografie ed acquarelli, poi donati dall'artista al Museo di Roma nel 1933, che si conservano presso il Museo del folklore di Roma (P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. 22). Già alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] e dove le composizioni di Goran Bregovič (collaboratore di K. per Dom za vešanje e Underground), a metà strada tra il folklore, il rock e la technopunk, diventano letteralmente coprotagoniste del film. Per K., infatti, il cinema è da intendersi come ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] The Sun shines bright (1953; Il sole splende alto), attingendo nel primo caso a canzoni popolari irlandesi, nel secondo al folklore musicale del profondo Sud degli Stati Uniti. La Spagna della guerra civile descritta in For whom the bell tolls (1943 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] delle religioni comparate è oggi assai inferiore rispetto all'inizio del secolo 20°, così come l'influsso delle ricerche sul folklore è notevolmente scemato dopo H. Gunkel e J.G. Frazer. Quanto alla psicologia, di scuola freudiana e junghiana, si ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] dell'etnologia, in Bullettino di paletnologia italiana, n.s., 64 (1954-55), pp. 9-46 (ivi bibliografia); Preistoria e folklore, Sassari 1984.
Già R. Bianchi Bandinelli aveva criticato l'archeologia evoluzionista (in La Critica d'arte, i [1935-36], pp ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Mittelamerika, in Archiv für Anthropologie, III, Brunswick 1905; H. Pittier de Fábrega, Folklore of the Bribri and Brunka Indians, in Journal of Amer. Folklore, XVI (1903); W. Lehmann, Zentral Amerika, I: Die Sprachen Zentralamerikas, Berlino 1920 ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...