Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] posteriori che adottano questo tipo di ordinamento tematico.
Dopo l’Unità, la scuola positivista affronta lo studio del folklore su basi scientifiche e secondo un’ottica antropologica. Non si ricerca più nel mondo popolare la genuina anima della ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] che avevano scandito la sua vicenda esistenziale all'interno dell'Europa e del Mediterraneo del XIII secolo. Nel folklore rivivrà in tutte le più variegate sfaccettature e con il ricorso alle più tradizionali ed espressive forme di comunicazione ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] per la sua 'sicilianità', anche per il sapore popolare della fosca leggenda d’amore e morte riportata in luce dal folklorista Salvatore Salomone Marino (1870).
Da subito peculiare della poetica e dello stile di Mulè, l’elaborazione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] un'idea della stessa R., fu scritta da Béla Balász. Si tratta di una fiaba di ambiente dolomitico, tra folklore e romanticismo, influenzata dal cinema espressionista. Come regista, la R. rivelò una sorprendente maturità figurativa, una rara capacità ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] di poeta-cantastorie di fronte a personalità quali Giangiacomo Feltrinelli e Italo Calvino. I repertori canzonettistici e ripresi dal folklore orale lasciarono del tutto il passo a ballate da lui composte in dialetto pugliese e ispirate a episodi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] N. Guillén, nato nel 1902, e di L. Pales Matos (1898-1959), un portoricano che per il suo amore al folklore afrocubano ebbe decisiva influenza non solo all'Havana, ma in tutto il continente latino-americano. Pur ereditando alcune delle idee sollevate ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 1921; S. Ortolani, S. Giov. in Laterano, Roma 1924; P. Toesca, St. dell'arte it., I, Torino 1927.
Folklore. - Diffusissime sono nel folklore dei varî popoli le usanze dipendenti dalla credenza che il chiodo possa agire in senso benefico o malefico ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] fama dei miracoli seguiti; cosicché appena un anno dopo, nel 1232, egli fu solennemente canonizzato nella cattedrale di Spoleto.
Nel folklore italiano, S. Antonio di Padova è conosciuto appunto come il santo del giglio. Egli è "padrone di 13 cose e ...
Leggi Tutto
SCILLUK
Renato BOCCASSINO
Carlo TAGLIAVINI
. Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione [...] " (yâ chàmò "io mangio"); a châm "è (fu), mangiato".
D. Westermann, The Shilluk People, their language and folklore, Filadelfia 1912; W. Hofmayr, Die Schilluk. Geschichte, Religion und Leben eines Niloten-Stammes (in Anthropos-Bibliothek, II, 5 ...
Leggi Tutto
PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus)
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] apocrypha, 2ª ed., Lipsia 1876, pp. 210 segg., 435 segg.; M. R. James, The Apocryphal New Testament, Oxford 1924.
Folklore - Secondo la tradizione, Pilato appartiene, come Malco (v.) e la Sibilla (v.), alla famiglia di quei testimonî che furono ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...