SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] v. la bibl. alle voci ebrei; bibbia. Inoltre, L. Desnoyers, Histoire du peuple hébreu, III, Salomon, Parigi 1930. Per il folklore, v.: L. de Vasconcellos, Signum Salomonis, in O Archeologo Portugues, XXIII (1918), pp. 203-316; Le Roux de Lincy, Le ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] , Lipsia 1923; E. Stemplinger, Antiker Okkultismus, in Neue Fahrb. für Wissenschaft u. jugendbildung, V (1929), p. 144 segg.
Folklore. - Per intendere o conoscere preventivamente l'esito di una operazione o di un'impresa, l'uomo del popolo ricorre a ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] di tagli e di motivi decorativi esotizzanti.
Un fatto nuovo nella moda degli anni Venti fu anche l'assimilazione del folklore dei Paesi dell'Europa dell'Est e della Russia in particolare, dovuto alla forte immigrazione seguita alla Rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] della vita materiale (costume delle donne, capanne per il bagno, ecc.), ma sono invece molto numerose nel folklore e nelle persistenti feste, cerimonie e pratiche magiche e sciamaniche (sacrifizî di animali, feste per gli antenati).
Lingua ...
Leggi Tutto
GHILIAKI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione asiatica insediata, in numero di 4000-5000 individui, nel nord dell'isola di Sachalin e sulla foce dell'Amur. La loro posizione etnologica [...] . Sternberg, Ghiliaki, in Rivista dei Etnologia, Mosca 1893 (in russo); id., Materiali per lo studio della lingua e del folklore ghiliak, in Mem. dell'Accad. imperiale delle scienze, Pietroburgo 1900 (in russo); N.L. Zeland, O Giljakach, Sui Ghiliaki ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] per la grande fioritura che nel sec. XIII vi ebbe l'istituzione delle beghine.
Bibl.: Nivelles (numero speciale del Folklore Brabançon, 1926); H. Tarlier e A. Wauters, Géographie et histoire des communes belges: Arrondissements de Nivelles et de ...
Leggi Tutto
MASAI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione africana che abita una vasta zona tra il Kilimangiaro, il Lago Vittoria e il Lago Naivasha, spingendo le sue propaggini a nord sin verso la regione [...] a Vocabulary, Cambridge 1901; H. Johnston, The Uganda Protectorate, Londra 1902; A. C. Hollis, The Masai, their Language and Folklore, Londra 1912: C. Meinhof, Die Sprachen der Hamiten, Amburgo 1912, pp. 184-210; G. W. Murray, Comparative Essay: the ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] pp. 237-45).
P.E. Simeoni, La catalogazione demo-antropologica e il Ministero per i Beni culturali e ambientali, «La ricerca folklorica», 1998, 36, pp. 151-52 (poi in P. Clemente, E. Rossi, Il terzo principio della museografia, Roma 1999, pp. 145-49 ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] , in Planning for a nation of cities (a cura di S.B. Warner jr.), Cambridge, Mass., 1966.
Cirese, A.M., Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura delle società superiori (1961-1962), in Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , in Donum Natalicium Schrijnen, a cura di S.W.J. Teeuwen, Utrecht-Nijmegen 1929, pp. 900-913 (trad. it. Il folklore come strumento di creazione autonoma, in Strumenti critici, I (1967), pp. 223-240); E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...