GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket)
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] Myrmecophilinae appartiene infine la singolare Myrmecophila acervorum, lunga 3-4 mm., attera e cieca, che vive nei formicai.
Folklore. - Il grillo riceve nelle tradizioni popolari nomi allegorici (cavallo delle fate, Cheval du bon Dieu, ecc.) e ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] (1983), una serie di sonetti magistralmente intessuti di dati storici, documenti, stralci di lettere, storie e leggende del folklore, K. si fa sciamano, terapeuta dell'Io collettivo, mettendo in scena con una inesauribile vena dissacratoria quello ...
Leggi Tutto
VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph
Guido Maria Gatti
Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] tra suoni e canti che zampillano in una chiarità cristallina". In quest'opera è esemplare l'uso accorto e discreto del folklore britannico, che circola per tutta l'opera, come in buona parte della produzione di V.-W., come sotterranea linfa, vitale e ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di scomparire, è quindi una manifestazione che coinvolge gli individui e i gruppi implicati nel commercio del loro folklore e nella ricerca dei modi economici e simbolici di "acquisire civilizzazione". Con quest'espressione, l'antropologo britannico ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] la categoria del punticcio (dall’inglese pun), compresa nel perimetro dell’asticcio o coincidente con esso.
Come forma di folklore verbale il bisticcio interviene soprattutto nei proverbi:
(1) chi dice donna dice danno
(2) chi non risica non rosica ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ., III, Firenze 1930, pp. 191-222); G. Vidossi, Note al "Naspo bizaro", in Il Folklore ital., VI (1931), pp. 106-33 (poi in Saggi e scritti minori di folklore, Torino 1960, pp. 46-70: essenziale, come l'articolo dei Rossi, anche per i complementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] diverse e discordanti che, per spiegare le bizzarre invenzioni di Bosch, chiamano in causa di volta in volta il folklore tardomedievale e l’esoterismo, l’appartenenza a una setta eretica e perfino l’uso di droghe allucinogene.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] i numerosi lavori degli anni Sessanta, oltre alle colonne sonore per i documentari di viaggio, in cui assieme al gusto per il folklore musicale e per l'esotico si avverte l'influenza del beat (fatto che gli ha assicurato la stima dei cultori del jet ...
Leggi Tutto
Imperial, Francisco
Joaquín Arce
Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] Edad Media a nuestros días, Madrid 1967, 76-94; M. Morreale, El " Dezir a las syete virtudes " de F.I. - Lectura e imitación prerrenacentista de la D.C., in Lengua, Literatura, Folklore. Estudios dedicados a R. Oroz, Santiago del Cile 1967, 307-377. ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e lo studio sistematico e scientifico della vita e della cultura del popolo basco nel Laboratorio de Etnologia y Eusko-Folklore fondato e diretto fino ad oggi dal prof. J. M. de Barandiarán. Questo laboratorio, presentemente aggregato alla Società ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...