DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] il D. non fu solo critico, di volta in volta severo o bonario, ma anche attento studioso. All'interesse per il folklore si deve la raccolta e pubblicazione de Iproverbi monferrini (Torino 1901), trascritti in dialetto e tradotti in italiano, e una ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] il ricorso al dialetto, cui si associa una gonfia retorica umanistica forense; ma anche alcuni tratti paesaggistici entrati nel folklore, come le calde notti estive, al chiaro di luna, nelle quali risuonano i mandolini. Tuttavia, hanno notato alcuni ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] si riflette in una produzione vasta e sfaccettata, che accoglie spunti dal Medioevo e dall’orientalismo, dal Settecento e dal folklore.
Di una rapida affermazione nell’ambiente milanese è indizio, nel 1927, la presenza di Siglienti alla III Biennale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] rende pedissequa imitatrice del sistema di vita degli europei. È poi degna di studio l'influenza inversa, ossia quella esercitata sul folklore e persino sull'arte, dai modi e costumi dei Negri. Essa si mostra soprattutto in alcuni balli (coco e samba ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] Lužicy (Contributi alla storia delle contrade germanizzate della Bassa Lusazia), Bautzen 1911. Per quello che riguarda il folklore, si consulti specialmente la fondamentale opera dello studioso cèco A. Cerný (scritta però in lingua polacca), Istoty ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] superstizione è così tenace, che anche oggi si leggono non di rado notizie di pretesi stregoni e streghe linciati.
Folklore.- Nelle credenze popolari le streghe e gli stregoni sono esseri umani, nati o divenuti capaci di trasformarsi per molti modi ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ricerca storica tradizionale hanno avuto scarsa fortuna o sono stati visti solo nel quadro delle arti minori o del folklore.
Per quanto riguarda metodi di studio, intensità dell'attività di ricerca e grado di approfondimento dei diversi problemi, la ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
Giulio Giannelli
Fu chiamata così, presso i Greci, la divinità personificante la luna; da σέλας, il fulgore del fuoco. La personificazione della luna in divinità - e di solito in una [...] favorevoli e propizî alle piante e agli uomini gl'influssi della luna crescente, infesti quelli della luna calante (v. luna: Folklore). Perciò il sorgere e il crescere della luna veniva salutato con manifestazioni di onore e di gioia; si credeva che ...
Leggi Tutto
NOËL
Henry Prunières
. Canzone religiosa in volgare, celebrante la nascita di Gesù Cristo. Benché non sia da escludersi che alcuni si siano cantati su melodie espressamente composte per essi, ora è [...] dovuto essere composti, nelle remote campagne, da quegli umili artigiani o contadini che hanno fornito la più gran parte del folklore: il loro lavoro è piuttosto di adattamento che di creazione; si tratta di variazioni fatte su temi tradizionali, i ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] , English folk- and fairy-tales, Londra 1890; J. A. MacCulloch, The Childhood of Fiction, Londra 1905; M. Yearsley, The Folklore of Fairy-Tale, Londra 1924.
Zoologia. - Nella sistematica zoologica moderna ha preso il nome di Drago un genere (Draco L ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...