TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] parte è costituita da quelle di tipo francese, e di altre di metro diverso, originario dell'Italia centrale (v. sopra: Folklore). Ma è diffusa anche una canzone di origine meridionale, quella della Scibilia Nobili, della quale M. Barbi e V. Frazzi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , ai veli neri e alle semplici fogge del vestire. I colori e le forme degli abiti variano presso i varî popoli.
Folklore. - La morte, quando si presenta alla fantasia popolare come un fatto non naturale, è ritenuta effetto di malefizî (v. fattura), i ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] . di quelle di un cod. Gradenigo del Museo Corner). Vedi anche: E. Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri, Napoli 1921.
Folklore: G. Pitrè, Gesti ed insegne del popolo sicil., in Riv. di letter. popolare, I (1877), p. 41 segg.; id., Usi ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] oggetto venuto con esso a con tatto) garantisce il buon successo del nuovo raccolto. Le cerimonie della mietitura nel folklore nord-europeo, raccolte e studiate dal Mannhardt, sono sopravvivenze di vetusti riti agrarî.
È avvenuto talora che il rito ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] ritiene dotato di particolari virtù sia curative, sia fecondative. Questo valore sacro della pianta è rimasto nel folklore delle popolazioni nordiche d'Europa, particolarmente di Scandinavia e Inghilterra, soprattutto in occasione dei due solstizî, d ...
Leggi Tutto
MDA, Zakes (propr. Zanemvula Kizito Gatyeni)
Maria Paola Guarducci
Scrittore, drammaturgo, regista, poeta e pittore sudafricano, nato a Herschel (Eastern Cape) il 6 ottobre 1948, M. è ormai uno dei principali [...] contribuendo alla propria disfatta tanto quanto l’arrivo dei colonizzatori. Realismo sociale, temi politici, folklore locale, magia, umorismo, riferimenti alla tradizione sudafricana e occidentale costituiscono materiali e modalità dei tessuti ...
Leggi Tutto
Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] . Case e paesi sono di solito assai puliti. Le donne, che sono trattate con molto rispetto, e custodiscono il ricco folklore tradizionale, tessono e ricamano. Gli uomini sono abili intagliatori di legno e lavoratori di cuoi e di filigrane d'argento ...
Leggi Tutto
POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")
Guido Valeriano Callegari
Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Votánides, San Salvador 1905, voll. 3; L. Spence, The Popol Vuh (N. 16 of Popular Studies in Mithol. Roman and Folklore), Londra 1908; N. E. Pohocrilles, Das Popol Vuh, die mythische Geschichte des Kiče Volkes von Guatemala, Lipsia 1913; G. Raynaud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] formalista.
Varie danze (come ad esempio il tango argentino) diffondono l’interesse verso una cultura popolare distante dal folklore europeo, intrisa di sensualità e carica erotica sconosciute al gusto dell’ovest europeo. Ciò porterà da un lato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] l’International Folk Music Council (oggi International Council for Traditional Music), società scientifica impegnata nello studio del folklore musicale. Nel 1981, dopo il trasferimento in USA dell’ICTM, John Blacking fonda l’European Seminar in ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...