Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] tenute sul focolare come buon augurio) vigeva nel Friuli fino a non molto tempo fa (v. R. M. Cossar, in Il Folklore Italiano, III, pp. 267-68).
L'industria delle bambole. - È una di quelle che conservano più tenacemente il carattere dell'artigianato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] seno materno secondo le tradizioni relative alla sua nascita. Per i rapporti tra G. e i Mandei, v. mandei.
Folklore. - Nella festa di S. Giovanni Battista si vedono concentrate credenze e pratiche dell'antichissima festa del solstizio estivo. Come ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] v. den Steinen, Unter den naturvölkern Central-Brasiliens, Berlino 1894; W.E. Roth, An Inquiry into the animism and folklore of the Guiana Indians, in Thirtieth annual report of the Bureau of American ethnology, Washington 1915; id., An introductory ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] ; mosquitoes, in cui si avvertono le recenti esperienze di free jazz e un'attenzione per le atmosfere orientali e il folklore balcanico. Del 1975 è River chant, mentre del 1983 è il poco convincente Dragonfly, registrato con un quartetto comprendente ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] e anche nel mondo stesso dei primitivi. Ma sotto questo rispetto sono soprattutto interessanti le numerose sopravvivenze del rombo nel folklore di varî paesi europei. In Sicilia, p. es., si usa dai ragazzi un giocattolo chiamato lapuni (apone, grossa ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] popular culture ha mantenuto anche in italiano il senso – diverso rispetto a ‘cultura popolare’, che indica piuttosto il folklore tradizionale – di una cultura ‘di massa’, nata con l’irruzione in Occidente dell’alfabetizzazione di un gran numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] quale si è parlato relativamente ai suoi primi romanzi, Hóspede de Job (1963) e Il delfino (O Delfim, 1968), di “folklore picaresco” e “saga popolare”. Dopo la fine del regime ricordiamo O Dia Prodígios (1979) di Lídia Jorge, nel quale la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] «Cuore»).
La somiglianza dei suoni in praesentia realizza diverse figure, spesso ricorrenti anche in poesia e nel folklore verbale, come la rima, l’assonanza, la consonanza, l’allitterazione, la paronomasia. Sulla tassonomia delle somiglianze tra ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] né d.; Il balletto e l’opera di Milloss al Maggio Musicale Fiorentino, Firenze 1977; Danza e Folclore, in Danza e folklore. Atti del secondo Convegno internazionale di studi sul folclore... 1977, a cura di E. Lauretta, Agrigento 1978, pp.15-25; Danza ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] rispetto all'interesse per la veduta.
Diversamente da Favretto e Tito, il F. non fu attratto dai motivi del folklore veneziano. Dedicò piuttosto la sua attenzione al paesaggio dell'entroterra lagunare e alle variazioni della luce e del colore nel ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...