• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [125]
Letteratura [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Musica [41]
Arti visive [42]
Lingua [31]
Diritto [29]
Religioni [28]
Storia [26]
Temi generali [24]

PRELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELIBAZIONE Raffaele Corso . Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] , Brauch, Glauben u. Gewohnheitsrecht des italien. Volkes, in Beiwerke zur Anthropophyteia, VII (1913); id., Reminiscenze medievali, in Folklore calabrese, I (1915); G. Pansa, Miti, leggende e superstizioni dell'Abruzzo, I, Sulmona 1924; I. Scovazzi ... Leggi Tutto

BLEEK, Wilhelm Heinrich Immanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] Africa, in Trans. Phil. Soc., Londra 1873-74, First Report, 1873, ecc.). Notevoli anche le sue ricerche folkloristiche (Bushman Folklore, 1875; Reynard Fox in South Africa or Ottentot Fables and Tales, 1864) e le grandi raccolte che si conservano ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CITTÀ DEL CAPO – BERLINO – EUROPA – NIGER

LEVIRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIRATO (dal lat. levir "cognato") Raffaele CORSO * È designata con questo nome quella legge ebraica per cui un cognato (ebraico yābhām) era non solo autorizzato, ma anche praticamente obbligato a [...] history of human marriage, 4ª ed., Londra 1926; G. Maine, Ancient Law, Londra 1885; J. F. Mac Lennan, Studies in ancient history, Londra 1886; A. E. Post, Afrikanische Jurisprudenz, Lipsia 1887; J. G. Frazer, Folklore in the O. T., II, Londra 1919. ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ., pp. 147-150; S. Guberti Bassett, The Urban Image, cit., pp. 227-230, tav. 31; A. Berger, The Hippodrome of Constantinople in Folklore, cit., pp. 197-198. 61 Cambridge, Trinity College Library, MS O.17.2 (‘Freshfield Album’), folios 11 e 20: cfr. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] in un modo che in buona parte è stato teorizzato dagli antropologi che hanno riletto il concetto di tradizione (Oltre il folklore, 2001). Lo scenario di Slow food è un punto di osservazione adeguato per i processi davvero complessi degli anni Novanta ... Leggi Tutto

riddare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riddare Bruno Bernabei In If VII 24 Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien che qui la gente riddi, dove D. introduce la descrizione della dinamica [...] 1924, 69-98; A.G. Bragaglia, in " La Ricreazione " I 5 (1949) 34-41; ID., Danze popolari italiane, Roma 1950, 59; G. D'Aronco, Storia della danza popolare e d'arte, Firenze 1962, 123; M. Louis, Le folklore et la danse, Parigi 1963, 51-71, 347-371. ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] suoi inizi, delle musiche delle popolazioni di interesse etnologico, delle grandi tradizioni d'arte dell'Oriente e del folklore musicale nelle società occidentali. Queste tradizioni musicali, il cui elemento comune è l'oralità, sono state e rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Dalla culla alla bara: Usi natalizi, nuziali e funebri nella provincia di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo 1925; A. Barolo, Folklore monferrino, Torino 1931; J. Cassano, La vie rustique et la philosophie dans les proverbes et dictons valdôtains, Torino 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua della Vita di Cola di Rienzo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932. Folklore. Il folklore del Lazio si differenzia da provincia a provincia, e specie da città a campagna. L'agro romano con le grotte, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] . Serv. idrogr., Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili, fasc. VI, Roma 1931. Folklore. Il folklore ligure presenta, spesso, spiccatissime differenze tra luoghi vicini. In molti paeselli perdura il rito del ciocco (zocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 69
Vocabolario
folclóre
folclore folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
Lore
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali