BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] artisti sardi: La I e la II Quadriennale,i parenti poveri, Sassari 1935 (una parte di questo ripubblicata in Sardegna folklore…, Biella 1943). Nel 1935 a Milano pubblicò, insieme con l'architetto G. V. Arata,Arte sarda, volume che raccoglie materiale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] "presso quelli d'Africa una spiccata tendenza alla sincopazione. La questione è comunque controversa e vi sono studiosi di folklore i quali asseriscono che le medesime scale e il loro uso sincopato siano comuni altresì alla musica tradizionale degli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , in Cordelia, 1931, pp. 75-77; La grande gnoccolata guastallese, in Il Resto del Carlino, 7 febbraio 1930; F. M., Folklore gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] 'orso, ucciso perché dica bene del popolo ai suoi divini progenitori e poi ritorni per essere nuovamente sacrificato - e nel folklore. Ma gli autori non sono tutti d'accordo sul significato di tali manifestazioni. La casa, come si è veduto, potrebbe ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] FEll bei den Ostjaken und Wogulen, Helsingfors 1904; K. F. Karjalainen, Die Religion der Jugra- Völker, volumi 3 (Folklore Fellow Communications, LXIII [1927]); L. Manninen, Die finnisch-ugrischen Völker, Lipsia 1932.
Lingua. - Il vogulo è una lingua ...
Leggi Tutto
Queiroz, Rachel de
Ugo Serani
Scrittrice brasiliana, nata a Fortaleza (Ceará) il 17 novembre 1910. Ha trascorso parte dell'infanzia a Rio de Janeiro e a Belém, dove la sua famiglia si era trasferita [...] di dialoghi dialettali e delle canzoni del Nord-Est. Autrice anche di opere teatrali, quali Lampião (1954), dedicato al bandito-eroe del folklore del Nord-Est, e A Beata Maria do Egito (1958), la Q. ha svolto un'incessante attività di opinionista; i ...
Leggi Tutto
Questo termine designa, da solo, in italiano l'artefice del ferro o "fabbro ferraio", ma in latino, da cui la voce deriva, faber è seguito di solito da un epiteto che designa sia la materia lavorata (faber [...] o nella profondità della terra, colà dove giacciono i minerali e i tesori. Di simili credenze non mancano sopravvivenze nel folklore.
In Roma antica, i fabri erano organizzati in collegia; nell'esercito dei tempi più antichi, vi erano le due centurie ...
Leggi Tutto
TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade")
Nicola Turchi
È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] questo aspetto è ravvicinata ad Iside); ad esprimere poi la sua mutabilità si hanno le ali, la ruota, la sfera.
Nel folklore neoellenico la Tiche, come destino, è quasi sparita di fronte alla Moira.
Bibl.: F. Rösiger, Die Bedeutung der T. bei den ...
Leggi Tutto
È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] di adornarsi di gioielli e di sfarzosi abbigliamenti, specialmente in occasione di nozze o di altre cerimonie solenni.
Il folklore ciociaro è ricco e vario; frequenti e interessanti sono le processioni e altre feste religiose; notevoli le canzoni ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] , in Handbook of American Indians North of Mexico, I, Washington 1907, p. 742; id., Kootenai Medicinemen, in Journ. of Amer. Folklore, XIV, p. 95; F. Boas, Kutenai tales, Washington 1918 (Bulletin 5 Bureu of American Ethnology); Ph. Canestrelli S. I ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...