SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] in un quadro di estrema purezza. Nel 1990 è comparsa infine a Parigi una raccolta di scritti di S. dedicati al folklore russo, dal titolo Ivan Durak (trad. it. Ivan lo scemo. Paganesimo, magia e religione del popolo russo, 1993).
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] S. Nicola dei prefetti, S. Nicola dei Lorenesi, S. Nicola degl'Incoronati). La sua festa cade il 6 dicembre.
Nel folklore americano e dei paesi transalpini San Nicola è divenuto Santa Claus (corruzione di Sanctus Nicolaus), che è il vecchio benefico ...
Leggi Tutto
STRENNA
Gioacchino MANCINI
Raffaele CORSO
. Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] s. v. Etrennes e Ianvier (Calendes de); E. Maynial, in Diction. des ant. grecques et rom., IV, p. 1530, s. v. Strenae.
Folklore. - Ancora oggi è vivo l'uso di fare doni nelle solenni ricorrenze del Natale, del Capodanno, dell'Epifania e talvolta del ...
Leggi Tutto
FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ)
Enrico Cerulli
Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] Marno, Reisen im Gebiete des Weissen und Blauen Nil, Vienna 1874; D. Westerman, The Shilluk people. their language and folklore, Berlino 1912; F. M. Esteves Pereira, Chronica de Susenyos Rey de Ethiopia, Lisbona 1892-1900; C. Conti Rossini, Documenti ...
Leggi Tutto
Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di [...] Bibliographie, Berlino 1920 segg. Per l'Italia: M. Pasquarelli, Stregoni e stregonerie di Basilicata, in L'anomalo, XIII (1914); G. Grisanti, Folklore d'Isnello, Palermo 1899, p. 137; L. Correra, 'A fattura, in G. B. Basile, I (1883), p. 67 seg.; F ...
Leggi Tutto
MEYER, Gustav
Carlo Tagliavini
Nato il 25 novembre 1850 a Gross-Strehlitz nell'Alta Slesia, morto nel manicomio di Feldhof presso Graz il 27 agosto 1900. Nel 1868 s'iscrisse all'università di Breslavia [...] und Volkskunde (Berlino e Strasburgo), che contengono parecchi lavoretti agili ed eleganti, alcuni dei quali riguardanti anche il folklore italiano. Il M. visitò spesso l'Italia e specialmente le colonie albanesi; i suoi lavori sugli elementi romanzi ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , che gli cantava melodie slave: tracce del ricordo di tali canzoni si ravvisano nella scrittura vocale e nel colorito folklorico della vena lirica di Smareglia.
A Vienna e Graz, dove frequentò le scuole secondarie superiori nei tardi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] localizzato sotto gli imponenti monti di Madara; lo sciamanismo era ampiamente diffuso e ha lasciato tracce nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti nella vita spirituale, tuttavia le tracce del paganesimo ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] storico dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma, S. A., cartella personale, cc. n.n.; Archivio corrente del Museo del folklore, Progetto di massima per il restauro ed il riordino dell’edificio sito in P.zza S. Egidio di proprietà del Comune di ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] (1978, pp. 63, 67, nn. 43-44) segnala inoltre del D. un quadro raffigurante il popolare ballo del Saltarello, oggi nel Museo del Folklore a Roma (cfr. Virno, 1989), e un quadro di Pifferai di fronte a S. Cosimato, in un ufficio del municipio di Narni ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...