I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] o levantino e del travestimento storico, fino al mantenimento di abitudini dettate più da un orgoglioso gusto per il folklore cittadino che dalla praticità. L’affermarsi della civiltà borghese del XIX secolo ripercorre così i luoghi d’incontro della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] attribuisce positivamente ad esseri immateriali, gli spiriti della tradizione magico-occultistica, una serie di fenomeni oscuri attestati nel folklore ed anche in singole fonti storico-letterarie. Di tali spiriti il C. tenta anche una classificazione ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] della Madonna (in collab. con C. Zangarini, Berlino 1911; musica di E. Wolf-Ferrari), ove predomina un acceso folklore meridionale.
L'opera letteraria del G. è attraversata, dal periodo giovanile alla piena maturità, dall'uso sapiente del colore ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] generali: Russell, Dugan e Stewart, Astronomy, I, 1926; K. Graff, Der Erdmond, in Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929.
Folklore.
Svariate sono le leggende relative alla luna e alle macchie lunari, in cui il popolo ancor oggi ravvisa figure di ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] . Fries, Die Attribute der christlichen Heiligen, Lipsia 1915; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926. - Per il folklore v. I. Costanza, La leggenda di S. Maritino nel Medioevo, Palermo 1921; G. Pansa, La leggenda di S. Martino in ...
Leggi Tutto
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] possedessero un vero e proprio culto fallico: viceversa, il folklore slavo è ricco di costumanze magiche private (specialmente agricole), fecondante, di cui non mancano sopravvivenze nel folklore della Francia; come si trovano sopravvivenze di ...
Leggi Tutto
GOLDZIHER, Ignácz
Giorgio Levi Della Vida
Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] e delle popolazioni di cultura primitiva convertite alla religione musulmana, intorno alle sette islamiche, alla magia e al folklore musulmani, ecc. Nessun aspetto antico e recente dell'islamismo sfuggì al suo studio vasto e profondo, e dell ...
Leggi Tutto
KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev")
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] estone; ne ha cementato il sentimento di nazionalità e ha richiamato su di esso l'attenzione degli studiosi del folklore comparato e delle origini delle epopee nazionali.
Una gustosa riduzione in tetrametri trocaici offrì J. Grosse, Die Abenteuer des ...
Leggi Tutto
Essere favoloso che, in virtù dei suoi poteri magici, compie opere sovrumane e che, pur avendo forma di donna, può recare gli attributi dell'altro sesso. Bellissima e dotata di voce deliziosa, la fata [...] La vie et la mort des fées, Parigi 1910; E. S. Hartland, Science of fairy tales, Londra 1891; Macleod Yearsley, The folklore of fairy tale, Londra 1924; J. A. Mac Culloch, Fairy, in Hastings, Encyclopaedia of Relig. a. Etichs, Edimburgo 1902; Kummer ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] quelli impartiti da precettori privati almeno fino al 1805: è però significativo che tra i numerosi aneddoti tramandati dal folklore piemontese su Demetrio, vi fosse quello di aver sdegnosamente dato del «bourich» (stupido) a chi lo aveva scambiato ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...