Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] of Mikuyu prison, 1993). S. Chimombo (n. 1945), in Napolo and the python (1994), si rifugia nel mito e nei simboli del folklore (Napolo è il serpente mitico che vive sotto le montagne e che è una delle cause delle valanghe, dei terremoti e delle ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] europee (e. europea), a volte identificandosi - per es. nell'URSS sotto l'etichetta di "etnografia" - con il folklore. Inoltre alla prospettiva fissistica e antiquaria delle vecchie scuole evoluzionista e diffusionista o storico-culturale, si sono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , Bull. della Soc. di etnogr. ital., II, fasc. 3-4, pp. 129-150; id., Sopra alcune pratiche magiche in Sardegna, in Il folklore ital., II (1927), pp. 397-411; id., Reisebilder aus Sardinien, in Globus, XLIV, pp. 40-76.
Parlari.
Da G. I. Ascoli in ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] o della sinistra, poi si preferì la mano sinistra e il quarto dito (anulare), in base a una credenza largamente diffusa nel folklore. Alla metà del sec. II a. C. già si usano da qualche personaggio, o potente, o ricco, o bizzarro, due anelli. Crasso ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , e De Martino, volto in modo originale verso la fondazione di una a. c. che egli chiama anche etnologia o folklore (E. De Martino, Le nuove scienze umane: antropologia, in Civiltà delle macchine, 1970,1), d'impianto storicistico, conforme alla sua ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dall'Accademia di Cracovia dal 1897 al 1903, Lud białoruski na Rusi litewskiej, da quella di A. K. Seržputovski del folklore della Polessia a quelle degli studiosi di canti russi, tra i quali venivano compresi anche quelli bianco-russi (Afanas′ev ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] alla visione realistica dei vecchi Fiamminghi, anzi l'accentuò, e le sue numerose stampe s'ispirarono al folklore fiammingo, evocando scene popolari, illustrando proverbî; e ricordano anche l'immaginazione fantastica e ingenua di Hieronymus Bosch ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] le azioni serbano ancora la fuggevole levità del canto lirico originario (v. lai). Sono motivi di leggenda e di folklore, alcuni assai comuni e diffusi, altri di provenienza più specificamente bretone e gaelica, ma tutti collocati dalla poetessa tra ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori [...] Romano Laro-Lil: the Word-Book of the Romany (1874) è, in forma di lessico, una disordinata ma interessante miscellanea di folklore zingaresco, che è stata esaurientemente criticata da John Sampson. Morì a Oulton il 26 luglio 1881.
Il Borrow fu tra i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] Analele dell'Accademia, e altre opere tra cui: Dicţionarul limbii române; Din viaţa poporului român (folklore); Acte Şi documente privitoare la istoria românilor; Bibliografia românească veche; Catalogul manuscriselor române; Catalogul manuscriselor ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...